Intelligenza artificiale in classe: nasce al Filippin di Pieve del Grappa il liceo dedicato al machine learning

All’Istituto Filippin debutta il nuovo indirizzo in “Intelligenza Artificiale e Scienza dei Dati”. Laboratori di machine learning e big data per preparare gli studenti al lavoro di domani

L'istituto Filippin di Pieve del Grappa
L'istituto Filippin di Pieve del Grappa

Dall’anno scolastico 2025-2026 l’Istituto Filippin di Pieve del Grappa attiverà il nuovo Liceo Scientifico con curvatura in Intelligenza Artificiale e Scienza dei Dati, tra i primi a livello nazionale e il primo in Veneto nell’area tra Venezia, Padova e Treviso.

Il percorso, che sarà presentato in anteprima durante gli open day del 15 e 16 novembre, nasce per formare studenti capaci di interagire e governare le tecnologie digitali, in linea con le linee guida europee del DigComp 2.2 e con la Rete Nazionale dei Licei Scienza dei Dati e Intelligenza Artificiale.

«Viviamo in un’epoca in cui algoritmi e piattaforme digitali influenzano ogni ambito della vita quotidiana — spiega il dirigente scolastico Sileno Rampado —. Il nostro obiettivo non è solo insegnare a usare la tecnologia, ma fornire le chiavi per comprenderla e gestirla in modo consapevole».

Il nuovo liceo arricchisce il tradizionale indirizzo Scienze Applicate con laboratori multidisciplinari dedicati a programmazione, analisi dei dati, machine learning, robotica, etica digitale e arte generativa. Gli studenti potranno inoltre collaborare con università, centri di ricerca e startup tecnologiche, sperimentando sul campo le competenze acquisite.

Secondo il World Economic Forum, entro il 2030 le tecnologie emergenti trasformeranno il mondo del lavoro, spostando 92 milioni di occupazioni e creandone 170 milioni di nuove.

Una prospettiva che il campus di Pieve del Grappa — da sempre punto di riferimento per la formazione internazionale — ha deciso di abbracciare con decisione.

Il La Salle Campus Filippin, che ospita anche il programma universitario americano Cimba, conta 25 classi e oltre 500 studenti italiani, a cui si aggiungono centinaia di giovani statunitensi ogni anno.

Un ambiente cosmopolita immerso in 35 ettari di parco, con 40 aule, 450 posti letto e un centro sportivo tra i più moderni del Veneto.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi