Il Corriere delle Alpi compie trent’anni: riunione di redazione aperta ai lettori
Appuntamento venerdì 27 settembre alle 11 in Camera di Commercio. Lo stesso giorno uscirà un inserto speciale dedicato al territorio

È la settimana del Corriere delle Alpi. Era il 27 settembre del 1994 quando il nostro giornale vedeva la luce. Trent’anni di Dolomiti, di terre alte, di impegno contro la glaciazione bellunese, di accompagnamento di tutte le opportunità di sviluppo, ora la sfida delle prossime Olimpiadi invernali 2026 a Cortina. E così questo venerdì 27 settembre, in Camera di Commercio a Belluno – in piazza Santo Stefano – in occasione del nostro compleanno abbiamo pensato di organizzare una riunione di redazione aperta al pubblico, sul modello di quelle che realizziamo ogni mattina. L’appuntamento è per le 11. Aspettiamo i nostri lettori, aspettiamo i bellunesi. Ci saranno anche le autorità ad assistere, insieme ai responsabili delle altre categorie economiche. Ci confronteremo ancora una volta, come facciamo quotidianamente, sui fatti della giornata, con i piedi ben piantati per terra, nel presente.
La riunione di redazione aperta a tutti e un inserto speciale
Una riunione di redazione per fare insieme il giornale. Come di fatto lo abbiamo composto in questi 30 anni, ascoltando giorno dopo giorno ogni voce del Bellunese. Per il nostro compleanno pubblicheremo anche un inserto speciale, il 27 settembre, dove la storia del Corriere delle Alpi sarà ripercorsa dal direttore dei nostri quotidiani del Gruppo Nem, Luca Ubaldeschi, che sarà presente anche alla riunione aperta al pubblico.
E poi tanti contributi di eccellenza, nell’inserto, a partire da quelli dei veterani del Coralpi Toni Sirena e Marcella Corrà, poi voce ad artisti, intellettuali e studiosi bellunesi. Un percorso, quello del Corriere delle Alpi, che inizia da Bolzano (Gruppo Seta), transita per i Giornali Veneti del Gruppo Gedi per approdare oggi alla nuova realtà di Nem, Nord Est Multimedia, insieme al Mattino di Padova, la Nuova di Venezia e Mestre, la Tribuna di Treviso, Il Piccolo, il Messaggero Veneto, la testata online Nordest Economia.
Con i nostri articoli sempre legati al territorio, alle sue a volte tante contraddizioni nel tracciare prospettive di sviluppo, ma con la ricerca, da parte nostra, di tenere la barra ben dritta nell’individuare itinerari nuovi, che motivino perfino un ritorno alla montagna a seguito dei cambiamenti climatici. Sì, perché ai piedi delle Dolomiti la vita è dura, ma anche bella. Ne siamo così convinti che portiamo avanti con entusiasmo questa avventura. Nessuna difficoltà ha mai fermato i bellunesi. L’ultima, gravissima emergenza, la Tempesta Vaia, li ha visti infatti rinascere. E il Corriere delle Alpi continuerà ad accompagnare questa rigenerazione.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi