I 15 eventi di Coppa del Mondo nel Dolomiti Superski: ecco dove si terranno
Le 12 valli dolomitiche ospitano gare di sci alpino e altre discipline, con 55 competizioni internazionali. Un esempio di eccellenza italiana verso le Olimpiadi Milano-Cortina 2026

Con 15 eventi di Coppa del Mondo, Dolomiti Superski si conferma protagonista dello sport invernale internazionale. Le 12 valli dolomitiche, oltre a ospitare le tradizionali competizioni di sci alpino, accolgono anche discipline bianche di grande prestigio, consolidando il ruolo dell'Italia nello scenario globale degli sport sulla neve.
Per la prima volta, i comitati organizzatori delle gare di Coppa del Mondo si sono presentati insieme a Milano, evidenziando l'importanza dell'Italia con le sue 55 gare valevoli per i punti della Coppa del Mondo. Il contributo di Dolomiti Superski e dei suoi eventi dimostra l'eccellenza organizzativa del nostro paese, riconosciuta a livello internazionale.
Sci alpino: una tradizione consolidata
I comitati organizzatori delle quattro storiche località di sci alpino – Val Gardena, Alta Badia, Cortina d’Ampezzo e Kronplatz – hanno rinnovato il loro impegno per mantenere viva la tradizione agonistica delle Dolomiti, che da oltre mezzo secolo rappresentano un riferimento mondiale per gli sport invernali.
Discipline extra sci alpino
A questa stagione si aggiungono sette comitati organizzatori di discipline diverse dallo sci alpino:
- Carezza (Snowboard),
- Cortina d’Ampezzo (Snowboard e Snowboardcross),
- 3 Cime Dolomiti e Val di Fassa (Skicross),
- Dobbiaco e Val di Fiemme (Tour de Ski, sci nordico),
- Anterselva (Biathlon).
In totale, i 10 comitati coprono 15 eventi di Coppa del Mondo, con un programma di 55 gare maschili e femminili.
Marco Pappalardo, Direttore Marketing di Dolomiti Superski, ha elogiato la professionalità e l'affidabilità degli organizzatori dolomitici: “Le Dolomiti sono uniche al mondo per la quantità e la qualità degli eventi sportivi internazionali. Le immagini delle nostre gare mostrano un territorio straordinario che invita il pubblico globale a scoprire queste meraviglie.”
Verso Milano-Cortina 2026
Federica Picchi, Sottosegretario Sport e Giovani della Regione Lombardia, ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra la Lombardia e le Dolomiti in vista delle Olimpiadi del 2026. L’auspicio è che questo asse di cooperazione prosegua anche dopo l’evento olimpico.
Gli appuntamenti
Tra i protagonisti della conferenza stampa, i rappresentanti dei principali eventi dolomitici:
- Rainer Senoner (Val Gardena, Saslong Classic, 20-21 dicembre 2024),
- Andy Varallo (Alta Badia, Gran Risa, 22-23 dicembre 2024),
- Stefano Longo (Fondazione Cortina, gare di velocità femminili),
- Danny Kastlunger (Al Plan Events, gara femminile a Kronplatz, 23 gennaio 2024).
Grazie a una combinazione di storia, innovazione e passione, Dolomiti Superski si conferma una destinazione d'élite per gli sport invernali, capace di celebrare lo spirito delle Dolomiti e di portarlo sulle vette dello scenario internazionale.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi