CartaCarbone, scrittori e scrittura: tre giorni con le parole a Treviso
La rassegna dedicata alla letteratura torna dal 24 al 26 ottobre a Santa Caterina. Tra gli ospiti Iacchetti, Ferrario, Pini, Ervas, Ferrario, Trevisiol, Scorranese

Dal 2014, dall’ottobre della prima edizione dedicata all’autobiografia e dintorni, il cammino letterario di CartaCarbone Festival, dell’Associazione Nina Vola e della direttrice Bruna Graziani ha svoltato ogni anno di più lungo strade differenti. Giungendo sino al 2025: la dodicesima volta a Treviso, da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, occuperà stabilmente il complesso di Santa Caterina con decine di presentazioni, incontri e attività incentrate su un forte eclettismo spaziando tra scienza e arte, poesia e laboratori, puntando sul fascino della parola scritta e sulla condivisione con il pubblico.
Ospiti
Primo protagonista delle serate “An evening with” all’auditorium, venerdì 24 (ore 21), sarà Paolo Borzacchiello, esperto di intelligenza linguistica: nell’incontro “Le parole per parlarsi bene” approfondirà il potere del dialogo.
Sabato 25 (alla stessa ora) il palco sarà tutto per Enzo Iacchetti: il “Signor Enzino” nel libro “25 minuti di felicità. Senza mai perdere la malinconia” (Bompiani) ha tracciato un’autobiografia sincera e ironica tra musica, tv, politica e amori, per l’occasione in dialogo con Gian Paolo Polesini.
Domenica 26 (alle 20.30) spazio a Tiziana Ferrario, storico mezzobusto del Tg1 che dialogherà, accanto a Sara Salin, sul suo romanzo “Anna K. Il romanzo della straordinaria vita di Anna Kuliscioff” (Fuoriscena).
In città arriveranno poi anche altre giornaliste e scrittrici: sabato 25 (alle 18) in Sala Rosso Coletti la direttrice del QN Agnese Pini porterà al festival “La verità è un fuoco (Garzanti), dove racconta del padre, un tempo sacerdote, che rinunciò al voto per amore. In dialogo con Marzia Borghesi.
Qualche ora prima (alle 15.30 all’auditorium), Roberta Scorranese presenterà il suo nuovo volume “Fluido. Corpi mutevoli e instabili nell’arte” (Giunti) con proiezioni di opere. E poi ancora tra gli altri Chiara Maci, food blogger e influencer sabato 25 (alle 17.20 all’auditorium) con “Quelle due” (Mondadori), il suo primo romanzo, e Piero Dorfles con “Amblimblè. Rime e riti dei giochi di strada” (Manni), discusso con Nicola De Cilia.
I veneti
Emergeranno anche le voci territoriali: da Michele Ruol (Premio Berto 2024 e finalista allo Strega 2025) in Sala Coletti venerdì 24 (alle 18) a Giovanna Zucca e il racconto della sua passione per Jane Austen (sabato 25 alle 10.30 al chiostro), arrivando a Fulvio Luna Romero con “La ghenga degli storti” (Marsilio) e a Claudio Panzavolta con “Lascia stare i morti” (Ponte alle Grazie), entrambi domenica 26 alle 11.30 all’auditorium.
Non mancherà poi un autore che con il festival ha un legame speciale: Fulvio Ervas tornerà per presentare “L’insalvabile” (Marsilio), domenica 26 alle 15.30 all’auditorium, in dialogo con Alessia De Marchi. Aggiunta dell’ultim’ora quella del lagunare Enrico Trevisiol, ospite del chiostro sabato 25 (alle 12. 30) per raccontare le pagine de “Un eroe dei nostri tempi” (Accento Edizioni). “Scritture in movimento, scrittori per un giorno”, dedicato alle scuole secondarie di secondo grado del Veneto, è il contest letterario ideato in collaborazione con San Marco Group.
Il contest
Domenica 26 mattina i ragazzi, dopo aver ricevuto il “kit dello scrittore” e aver scoperto sul posto il tema della prova (ritrovo a Santa Caterina alle ore 8.30), potranno lasciarsi ispirare dalle calli e dall’atmosfera della Treviso d’inizio autunno per creare il proprio racconto breve.
Un viaggio tra le parole ( valutate nel pomeriggio prima da una giuria popolare e poi da una giuria tecnica) che si concluderà con la premiazione all’auditorium di Santa Caterina, dalle 19 (iscrizioni su eventbrite.it).
Oltre ai laboratori di scrittura e alle attività collaterali aperte al pubblico, non mancherà un omaggio a Giuseppe Maffioli: saranno presentati due volumi editi da Ronzani, di Giuseppe Barbanti e Alessandro Cuk, uno, e curato da Caterina Vianello l’altro. Presenteranno Marina Grasso e l’editore Giuseppe Cantele (domenica 26 alle 16.30 al chiostro).
L’ingresso agli eventi è gratuito, con prenotazioni su cartacarbone. eventbrite.com. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi