Attacco hacker del gruppo Anonymous Russia al sito del Consiglio regionale del Veneto
Anonymous Russia ha rivendicato un attacco informatico al portale del Consiglio regionale veneto. Danni contenuti grazie all’intervento tempestivo: ecco cosa è successo

Lo scorso fine settimana il sito web del Consiglio regionale del Veneto è stato preso di mira da un attacco informatico rivendicato dal gruppo Anonymous Russia attraverso il proprio canale Telegram.
A confermarlo è stato il Presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti, che ha spiegato come l’intervento tempestivo del sistema informatico abbia permesso di contenere i danni e limitare i disservizi ai cittadini.
Ciambetti ha ringraziato il team tecnico per la qualità e l’efficacia del lavoro svolto, sottolineando che senza la loro prontezza le conseguenze sarebbero potute essere molto più gravi.
Un Cert regionale
Per rispondere in modo strutturato a minacce sempre più sofisticate, la Regione Veneto ha deciso di istituire un nuovo strumento difensivo: il Computer Emergency Response Team, noto come CERT. Si tratta di un progetto che mira a migliorare la gestione degli incidenti di sicurezza e a istituire una vera e propria Authority regionale per la cybersecurity, capace di garantire la protezione dei dati e dei servizi digitali.
Il CERT Veneto fungerà da punto di raccordo tra enti locali, pubbliche amministrazioni, società partecipate, enti strumentali, il CSIRT nazionale, il CNAIPIC e altri organismi che ne faranno richiesta. Attualmente il sistema coinvolge 38 enti regionali suddivisi in cinque gruppi di riferimento.
La sua missione è quella di analizzare le minacce informatiche, coordinare la gestione degli incidenti, diffondere informazioni sugli scenari di rischio, incentivare processi di prevenzione, collaborare con strutture nazionali e internazionali per potenziare le difese e migliorare le competenze del personale attraverso formazione e sensibilizzazione.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi