Weekend al cinema, Pio e Amedeo contro tutti

Arrivano anche Zootropolis 2 e Breve Storia d'Amore

(di Giorgio Gosetti) (ANSA) - ROMA, 26 NOV - E' proprio necessario mettere un po' d'ordine questa settimana nell'agenda del cinefilo più virtuoso che si ritrova alle prese con ben 18 uscite in sala negli stessi giorni. Per chi è ancora in grado di guardarsi indietro ci sono i film evento destinati a lasciare il passo agli altri titoli in programmazione tra oggi e domani. E' però giusto menzionare il ritorno in sala di MULHOLLAND DRIVE di David Lynch restaurato in digitale grazie a Lucky Red e quello con Nexo dell'amatissimo Anime TOKYO GODFATHERS di Satoshi Kon e Shogo Furuya; il thriller di Giulio Ancora EVEN con Romina Mondello e Simona Cavallari; il drammatico LA RAGAZZA DI GHIACCIO di Veerle Baetens con la dolorosa memoria di una ex-ragazza tormentata dai ricordi dell'adolescenza; infine l'atteso biopic documentario di Giorgio Verdelli RINO GAETANO - SEMPRE PIU' BLU. Da oggi arrivano invece: - ZOOTROPOLIS 2 di Jared Bush. Ritornano protagonisti la poliziotta Judy Hopps e il suo amico Nick Wilde (da poco assunto in polizia) alle prese con la presentazione di un misterioso libro su cui vuole mettere le mani il rettile Gary. Scambiati per complici di quest'ultimo, i due si trovano associati a Gary e scoprono che il vero pericolo viene da un efferato assassino mentre il povero rettile sta solo cercando di salvare la sua reputazione. Animazione a gran ritmo. - OI VITA MIA di e con Pio e Amedeo e con Lino Banfi. Il primo dei due collaudati comici gestisce qui una comunità di recupero; Amedeo invece è alle prese con una casa di riposo per anziani. Entrambi hanno problemi in famiglia e, nel tentativo di aiutarsi, combinano guai peggiori con i loro malmostosi "ospiti". Il copione è quello, sempiterno, della commedia degli equivoci. - WAKE UP DEAD MAN - KNIVES OUT 3 di Ryan Johnson con Daniel Craig, Josh O'Connor, Glenn Close, Josh Brolin, Mila Kunis, Jeremy Renner, Kerry Washington, Andrew Scott, Cailee Spaeny, Daryl McCormack, Thomas Haden Church. Quando il giovane prete Jud Duplenticy viene spedito ad assistere un carismatico monsignore che regge con polso fermo la piccola e devota comunità di un paesino nello stato di New York, non immagina che ben presto dovrà fare i conti con un misterioso assassinio compiuto in complesse circostanze e senza un chiaro sospettato. La capa della polizia locale, alle prese con un rompicapo superiore alle sue forze, decide di affidarsi al più bravo degli investigatori: l'ineffabile Benoit Blanc. Daniel Craig sembra divertirsi molto a duettare con un cast "all stars" tra cui giganteggia Glenn Close. Un perfetto prodotto Netflix. - BREVE STORIA D'AMORE di Ludovica Rampoldi con Valeria Golino, Adriano Giannini, Pilar Fogliati, Andrea Carpenzano, Selene Caramazza, Christian Stelluti, Giulia Maenza, Massimo De Lorenzo, Monica Nappo, Lorenzo Gioielli. Esordio alla regia per una delle più accreditate sceneggiatrici italiane della nuova generazione. La trama disegna una "partita a quattro" tra Rocco e Cecilia, una coppia ormai usurata e i giovani Lea e Andrea, risucchiati nelle vite degli altri due. Finale a sorpresa, tutto da immaginare. Visto alla Festa del Cinema. - DYE MY LOVE di Lynne Ramsay con Jennifer Lawrence, Robert Pattinson, Nick Nolte, Sissy Spacek, Lakeith Stanfield, Sarah Lind, Debs Howard, Victor Zinck Jr., Luke Camilleri, Tom Carey, Lauren Viau. Una storia di follia e passione, di maternità e bisogno di libertà che ha al centro una donna che vive con la famiglia in una sperduta fattoria del Montana e si accanisce contro chi le sta vicino pur essendo amata e sostenuta. E' un grido disperato della femminilità che cerca di riconoscersi. Un film di regia e scrittura che conquista come un thriller dell'anima. - PUT YOUR SOUL ON YOUR HAND AND WALK di Sepideh Farsi. E' stato un caso clamoroso fin dal festival di Cannes; se ne è poi parlato con la regista alle Giornate degli Autori a Venezia, lo si è visto in anteprima alla Festa del Cinema. E' l'emozionante, straziante dialogo a distanza tra un'artista iraniana che da anni vive in esilio a Parigi e una giovane fotoreporter palestinese, Fatma Hassona, che vive a Gaza, nella prigione a cielo aperto della Striscia. Le due comunicano per mesi via internet cercando di disegnare un futuro che non ci sarà. Ad aprile una bomba distrugge la casa di Fatma, uccide lei a la sua famiglia. Il sogno si spezza. Un film bellissimo che sta facendo il giro del mondo. - ORFEO di Virgilio Villoresi. Il mito di Orfeo e Euridice rivive nella moderna Milano grazie alla fantasia di Dino Buzzati che ne fece nel 1969, la prima Graphic Novel italiana. Adesso un regista visionario e geniale trasporta sullo schermo quella storia con le voci di Vinicio Marchioni e Giulia Maenza. Uno spettacolo colorato e sorprendente scoperto alla Mostra del Cinema. Escono anche: IL PRIMO FIGLIO, storia di maternità voluta e negata di Mara Fondacaro; LO SCHIAFFO di Frédéric Hambalek, dramma familiare che prende il via dallo schiaffo che colpisce la giovane Marielle rendendola improvvisamente telepatica; il mirabile BOBO' di Pippo Del Bono che in oltre 300 ore di materiali registrati rintraccia la vita, l'arte e l'umanità di Vincenzo Cannavacciuolo, in arte Bobò, un uomo sordomuto, analfabeta e microcefalo che ha trascorso 46 anni rinchiuso nel manicomio di Aversa ed è poi diventato il formidabile partner di Del Bono in teatro e al cinema; ABOUT LUIS di Lucia Chiarla, storia di un tassista di Stoccarda che sembra non avere vita fuori dalla sua auto ma deve fronteggiare le paure di suo figlio, vittima di bullismo e quelle della moglie che ha perso il contatto col marito. Infine il documentario di Barbet Schroeder RICARDO E LA PITTURA sull'arte del pittore Ricardo Cavallo e THE EMCAMPMENTS di Kei Pritsker e Michael T Workman sulla rivolta studentesca nata alla Columbia University di New York, a seguito della tragedia di Gaza. (ansa). (ANSA).

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi