Tfl Meeting Event, 48 progetti da tutto il mondo

All'evento del TorinoFilmLab 350 professionisti internazionali

(ANSA) - TORINO, 20 NOV - Dal 20 al 22 novembre Torino diventa punto d'incontro per l'industria audiovisiva internazionale con il 18esimo Tfl Meeting Event, il mercato di coproduzione organizzato dal TorinoFilmLab che riunisce oltre 350 professionisti tra produttori, autori, broadcaster e decision maker provenienti da tutto il mondo. Saranno presentati 48 progetti di lungometraggi e serie tv sviluppati nel 2025 all'interno dei diversi programmi del lab. Per la prima volta partecipano anche 15 broadcaster europei, un passo significativo verso un rafforzamento del dialogo tra creativi e mercato televisivo internazionale. Tra i progetti selezionati figurano 10 titoli di FeatureLab, 16 di ScriptLab, 9 serie TV di SeriesLab, 4 lungometraggi comedy sviluppati all'interno di ComedyLab e 8 progetti del nuovo Boost IT Lab, percorso dedicato alla coproduzione internazionale e al rafforzamento delle sinergie tra industria italiana e globale. Presenti anche nomi italiani già riconosciuti nel panorama festivaliero, come Tommaso Santambrogio con Ismaelillo, progetto sviluppato grazie a ScriptLab 2025, e il torinese Matteo Tortone con Inverno, seguito all'interno di FeatureLab. Tra le serie spicca Spring, sviluppata da Mattia Caprilli, Francesca Nozzolillo e Santiago Fondevila Sancet, che indaga i confini etici del potere decisionale in ambito sanitario e familiare, e Connection Lost presentata da Maja Costa e Melina Voss, che riprende le vicissitudini della Olivetti. Il Tfl Meeting Event si concluderà il 22 novembre con la Awards Ceremony, durante la quale verranno assegnati premi per un valore complessivo di 441.000 euro a sostegno dello sviluppo, della produzione e delle pratiche sostenibili nel cinema. Il TorinoFilmLab - organizzato dal Museo Nazionale del Cinema con il supporto di Creative Europe, Programma Media dell'Unione Europea e del Ministero della Cultura - sarà presente anche al Torino Film Festival con tre titoli: Elsewhere at Night di Marianne Métivier, in concorso lungometraggi; The Mysterious Gaze of the Flamingo di Diego Céspedes e The Birthday Party di Miguel Ángel Jiménez, entrambi fuori concorso. (ANSA).

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi