Roberto Vecchioni, dal libro al vinile

L'Orso bianco era nero, con i brani "Parola" e "Vai, ragazzo"

(ANSA) - ROMA, 25 NOV - Dal 25 novembre sarà disponibile l'elegante cofanetto contente l'ultimo saggio di Roberto Vecchioni, "L'Orso bianco era nero. Storia e leggenda della parola" (Piemme), in abbinamento al vinile 45 giri con i brani "Parola" e "Vai, ragazzo" tratti dall'album L'Infinito (2018, Etichetta Dme). Il percorso proposto, dalle canzoni al libro, racchiude il profondo amore del Professore della musica italiana per la parola ma anche l'invito a rispettarla, a non sciuparla e a coglierne il significato profondo attraverso lo studio dell'Antico. L'invito, rivolto soprattutto alle nuove generazioni, è di non procedere in accelerazione ma di soffermarsi sull'ascolto e coltivare l'Antico per comprendere "il presente". Nella canzone "Parola", elegia sulla morte del linguaggio con un finale felliniano che preserva un barlume di speranza, Vecchioni si chiede: "Chi ti ha ferito a morte" con il saggio auspica la rinascita del suo valore, innanzitutto insegnandoci ad amarla. Il brano "Vai, ragazzo", un inno alla sua passione per gli studi classici in forma sirtaki è anche "una specie di endorsement: continuo a pensare che i classici aiutino a tracciare una linea di confine tra vivere la vita o transitarci dentro e basta". Il cantautore, nell'ultimo saggio non accademico, riannoda i fili che legano la parola poetica alla canzone d'autore da Eschilo a De Gregori, da Prevert a Guccini, quando "i sentimenti prendono forza, da immagini vive, concrete che li sottendono, le parole smettono di essere sé stesse, escono ed entrano in una vicenda sognante, aprono i cancelli, corrono ovunque e noi con loro". Ci spiega inoltre che «La parola (e l'arte in genere) è l'unica vera invenzione umana, tutte le altre sono scoperte, dalla ruota al bosone. C'erano già, c'erano già tutte, bisognava solo impossessarsene. La parola no, è nata dal nulla". In occasione dell'uscita del cofanetto vengono annunciate le nuove date di "Tra il Silenzio e il Tuono Tour" nei teatri più prestigiosi del Paese che partirà il 6 marzo dal Teatro Brancaccio di Roma per proseguire in tutta Italia: 13 marzo - Milano Teatro Dal Verme 24 marzo - Legnano Teatro Galleria 02 aprile - Genova Teatro Ivo Chiesa 15 aprile - Assisi Teatro Lyrick 20 aprile - Bergamo ChorusLife Arena 22 aprile - Torino Teatro Colosseo 29 aprile - Catania Teatro Metropolitan 30 aprile - Palermo Teatro Golden 04 maggio - Bologna Teatro EuropAuditorium. (ANSA).

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi