Pnrr: Province, 'massimo impegno per raggiungere obiettivi'

(ANSA) - ROMA, 26 SET - "Le Province stanno proseguendo con massimo impegno nel raggiungere gli obiettivi assegnati. All'avvio di questo anno scolastico sono state già riaperte centinaia di scuole superiori e palestre, rinnovate, modernizzate e messe in sicurezza grazie ai fondi del Pnrr, e contiamo di chiudere gli interventi nel pieno rispetto dei target. Apprezziamo per questo che il governo abbia voluto sollecitare le amministrazioni titolari ad accelerare tutte le procedure a disposizione per garantire agli enti attuatori la liquidità di cassa necessaria per completare le opere". Lo ha detto il rappresentante di Upi, Davide Gilardino, presidente della Provincia di Vercelli intervenendo alla Cabina di regia Pnrr a Palazzo Chigi presieduta dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e dal ministro per gli affari europei e il Pnrr, Tommaso Foti. "Resta da risolvere - ha detto poi Gilardino - il tema degli extracosti per la realizzazione delle opere, causati dall'aumento dei prezzi dei materiali, che le Province hanno dovuto sostenere con risorse proprie. Chiediamo per questo al governo di verificare strumenti utili ad assicurare alle Province la copertura di queste spese". Il rappresentante di Upi, come riporta una nota, ha poi concluso sottolineando la necessità che la prossima manovra di Bilancio consolidi i risultati del Pnrr. "Con la conclusione del Piano nel 2026 - ha detto - avremo portato a termine interventi su circa 1.700 edifici scolastici superiori e avremo costruito 20 nuove scuole superiori in altrettante Province. Questa operazione di investimento sulle opere pubbliche strategiche del Paese deve proseguire e deve permettere sia il mantenimento di quanto realizzato, garantendo risorse la gestione e di manutenzione, sia fondi per gli investimenti nelle scuole che non hanno potuto usufruire dei fondi Pnrr. In tutto gli edifici delle scuole secondarie superiori italiane sono oltre 7.100, di cui 5.000 gestiti dalle Province". (ANSA).
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi