L'Orchestra Senzaspine incontra la Filarmonica Campana

Il 30/11 nella Chiesa di Santa Cristina a Bologna

(ANSA) - BOLOGNA, 27 NOV - Per il secondo appuntamento dedicato agli artisti ospiti dell'Orchestra Senzaspine, il 30 novembre alle 19 nella Chiesa di Santa Cristina della Fondazza a Bologna, l'ensemble fondata da Tommaso Ussardi invita due realtà di prestigio, espressione di linguaggi sonori originali: l'Orchestra Filarmonica Campana e il Triskeles Saxophone Quartet. Voci diverse che intrecceranno visioni e virtuosismo in uno spettacolo che, già dal titolo Vibrazioni Futuristiche, indica la direzione scelta dall'Orchestra: far vibrare all'unisono pubblico e musicisti, proiettando nel futuro i grandi repertori, dai capisaldi sinfonici al battito della contemporaneità. Sul podio, insieme, i direttori Tommaso Ussardi e Giulio Marazia (direttore musicale dell'orchestra Campana) cercheranno punti di contatto tra il sinfonismo beethoveniano, la ricerca del minimalismo americano e l'energia dei nuovi compositori italiani, come il trentenne Salvatore Passantino. In programma la Sinfonietta di Passantino; il Concerto per quartetto di sassofoni e orchestra di Philip Glass; la Sinfonia N. 7 in la maggiore di Ludwig van Beethoven. Tre opere che, ciascuna a suo modo, costruiscono un ponte tra passato e futuro: dalla scrittura vitale di Passantino al pulsare ipnotico di Glass, fino alla Settima di Beethoven, capolavoro di energia ritmica. Ospite dell'evento, l'Orchestra Filarmonica Campana, realtà consolidata del panorama nazionale, con una programmazione dal Barocco al Novecento, tournée internazionali e recenti progetti come Italian Opera meets Jazz. Cast completato dal Triskeles Saxophone Quartet, formazione di spicco nel repertorio contemporaneo, capace di unire virtuosismo e ricerca timbrica. Tra i progetti recenti: l'album dedicato ad Andersen Viana e tournée con musiche di Nyman, Reich, Torke e Viana, e la nuova collaborazione con il pianista Giulio Potenza per il centenario della Rhapsody in Blue di Gershwin. (ANSA).

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi