La disabilità è pop, a Torino seconda edizione DisFestival

(ANSA) - TORINO, 26 NOV - Rendere la disabilità pop, accessibile e comprensibile a tutti. È l'obiettivo della seconda edizione del 'DisFestival' promosso da Cpd - Consulta per le persone in difficoltà, con il sostegno di Fondazione Crt, che si terrà a Torino dal 29 novembre all'8 dicembre. L'ANSA è media partner dell'iniziativa e trasmetterà in diretta streaming sul proprio sito alcuni appuntamenti. "Con la seconda edizione del DisFestival vogliamo riaffermare un messaggio - ha spiegato Maurizio Montagnese, presidente della Consulta per le persone in difficoltà -: la disabilità è parte integrante della nostra società e riconoscerla come tale significa costruire comunità più giuste, aperte e consapevoli". Tanti gli appuntamenti in programma. Ad aprire il festival il 29 novembre alle Ogr il 'Talk Agenda della Disabilità'. Tra gli ospiti della mattinata, per citarne solo alcuni, ci saranno I Terconauti, Carlotta Gilli, nuotatrice paralimpica, Camila Raznovich e Lella Costa. L'1 dicembre si terrà la cerimonia di premiazione del premio giornalistico dedicato a Paolo Osiride Ferrero, storico presidente della Cpd, al Museo regionale delle scienze naturali. Sono oltre cento le candidature arrivate di elaborati giornalistici, editoriali, televisivi, contenuti social dedicati alla disabilità. Il premio, presieduto da Luigi Contu, direttore dell'ANSA, sarà anche l'occasione per presentare 'ResponsAbilmente' il nuovo canale dell'agenzia dedicato al terzo settore, all'inclusione e all'accessibilità. Inoltre durante la cerimonia di premiazione sarà assegnato per la prima volta il Premio speciale per l'Attivismo, presieduto dalla giornalista e attivista Valentina Tomirotti. Il 3 dicembre spazio a un viaggio che intreccia musica e narrazione con 'Oltre il pregiudizio - La bellezza di Essere Umani' il concerto ideato in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità. Il 5 dicembre ci sarà la giornata dedicata alle scuole al Pala Gianni Asti con 4mila partecipanti tra studenti, insegnanti e ospiti per sensibilizzare sul tema dell'inclusione. Infine il teatro, il 7 e l'8 dicembre, con 'L'incredibile viaggio di Cipidillo' alla Casa del Teatro dei Ragazzi e Giovani, un momento per sensibilizzare i bambini, ma anche gli adulti, sul valore dell'inclusione. (ANSA).
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi








