La crisi non passa da Bibione, 18mila ombrelloni prenotati

(ANSA) - BIBIONE, 11 AGO - Nell'estate in cui tante spiagge italiane mostrano i cartelli del 'tutto libero', Bibione, in provincia di Venezia, registra il sold out, con 18mila ombrelloni occupati per Ferragosto e un prezzo medio giornaliero di 21 euro, con possibilità di acquistare anche la sola mezza giornata. Dal 2019, Bibione è anche definita la prima destinazione turistica accessibile d'Italia; un impegno che coinvolge hotel, appartamenti, campeggi, terme, trasporto pubblico e gli stessi stabilimenti balneare, da anni organizzati in un ottica di inclusività. Nel 2024 sono state oltre 5mila le postazioni spiaggia accessibili vendute, per un totale di 648 presenze e un valore di 156mila euro, di cui il 91% proveniente dai mesi di luglio e agosto. Circa i soggiorni di questo 2025, per gli appartamenti, i dati di occupazione sono in linea con il 2024: anche in pieno agosto, una settimana in un bicamere per 6 persone, con servizio spiaggia incluso, costa in media 28 euro a persona al giorno. Dagli hotel 5 stelle alle soluzioni più semplici (con il mare a pochi passi e il servizio spiaggia incluso) il tasso di occupazione sta raggiungendo ovunque il tutto esaurito. La spiaggia ampia 9 chilometri offre 18 km di passerelle in legno totalmente accessibili per famiglie con passeggini o persone con disabilità, 18mila ombrelloni con ampio spazio a disposizione, 32 postazioni di salvataggio e 12 isole di servizio con nursery per mamme e neonati. Sulla spiaggia è attivo anche il servizio di moto-medica per le urgenze e sei punti di primo intervento. Quella di Bibione è anche la prima spiaggia d'Italia completamente libera dal fumo. Chi lo desidera, può fumare nelle 40 aree ombreggiate posizionate nelle zone retrostanti l'arenile. Da anni compare in classifica tra le dieci località balneari più frequentate d'Italia, con quasi 6 milioni di presenze turistiche l'anno. "Il successo di Bibione sta anche e molto nella capacità di lavorare insieme - spiega Andrea Anese, presidente del Consorzio turistico Bibione Live -. Nel 2020, ad aprile, eravamo molto preoccupati come tutti del resto, ma abbiamo fatto una campagna stampa internazionale per ringraziare ugualmente i nostri ospiti per il semplice fatto di essere virtualmente vicini a noi, e molti di loro ancora lo ricordano, questo per dire che il cliente è un amore "senza fine". (ANSA).
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi