La biodiversità è un lusso, più verde nei quartieri più ricchi

(ANSA) - TORINO, 06 NOV - Si chiama 'luxury effect' ed è il fenomeno per cui nelle città di tutto il mondo la biodiversità si concentra dove c'è più benessere economico, con importanti implicazioni sociali e ambientali. A rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista People and Nature e coordinato da ricercatori dell'Università di Torino nell'ambito del National Biodiversity Future Center (Nbcf). La maggiore presenza di biodiversità è nei quartieri più benestanti ed è un fenomeno diffuso in tutto il mondo. "La biodiversità urbana è un bene fondamentale, ma non è distribuita in modo equo" spiega Irene Regaiolo, prima autrice dello studio e ricercatrice all'Università di Torino e al Nbcf. Il team di ricerca, composto da studiosi di diversi Paesi , ha analizzato oltre centoventi studi condotti in più di cento città nel mondo, scoprendo che il luxury effect è particolarmente evidente nelle aree con ricchezza media o sotto la media, mentre tende a ridursi nei contesti estremamente poveri o molto ricchi. (ANSA).
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi








