Il delitto Matteotti restaurato dal Csc alla Festa di Roma

(ANSA) - ROMA, 07 OTT - Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora alla Festa del Cinema di Roma, con la Fondazione che sarà presente con diverse iniziative legate ai suoi principali settori, la Cineteca Nazionale e la Scuola Nazionale di Cinema. La Cineteca, in particolare presenterà in anteprima mondiale il restauro de "Il delitto Matteotti" di Florestano Vancini (1973), film interpretato da Franco Nero, Damiano Damiani, Gastone Moschin, Mario Adorf, Riccardo Cucciolla e Vittorio De Sica. Il restauro de "Il delitto Matteotti" è stato realizzato nel 2025 dal Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale in collaborazione con Minerva Pictures e Rti Mediaset e per recuperare la versione lunga del film voluta da Florestano Vancini, sono stati utilizzati un internegativo e un negativo colonna, integrati, per 220 mt. (circa 8'), con sequenze tratte da un positivo sonoro conservato negli archivi della Cineteca Nazionale. La proiezione ufficiale avrà luogo il 22 ottobre alle 18.45 alla Casa del Cinema(sala Cinecittà) alla presenza del Conservatore della Cineteca Nazionale Steve Della Casa. La Cineteca Nazionale presenterà inoltre il doc "Note al centro" di Costanza Quatriglio sempre nella sezione Storia del cinema - documentari. Dagli anni Trenta a oggi, attraverso un montaggio caleidoscopico di diversi tesori d'archivio, "Note al centro" racconta il ruolo del Centro Sperimentale di Cinematografia nella storia del cinema italiano. La proiezione ufficiale avrà luogo il 22 ottobre alle 16.00, alla Casa del Cinema - sala Cinecittà, alla presenza della regista Costanza Quatriglio e di Steve Della Casa. La Cineteca Nazionale contribuirà attivamente anche all'omaggio per i 10 anni dalla scomparsa del regista Claudio Caligari, in programma nella Sezione Storia del cinema come evento speciale. Il conservatore della Cineteca Nazionale Steve della Casa sarà protagonista, inoltre, dell'omaggio a Carlo Rambaldi, presentato nella sezione Storia del cinema come evento speciale e intitolato "Blob Rambaldi" (23 ottobre ore 15.30 alla Casa del Cinema - sala Cinecittà). Infine, l'Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale collaborerà alla Mostra "Roma e l'invenzione del Cinema" che inaugurerà a Castel Sant'Angelo il 15 ottobre. "È in questi momenti che si rinnova il senso del nostro lavoro: formare, preservare, innovare: sempre al servizio della cultura e della bellezza del cinema italiano" ha commentato la presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia Gabriella Buontempo. La Scuola Nazionale di Cinema del Csc collaborerà nuovamente con Acea all'iniziativa "I mille volti dell'acqua", il cui tema specifico scelto per quest'anno è "I custodi dell'acqua"; il lavoro migliore - tra gli oltre 150 cortometraggi ricevuti - sarà selezionato da una giuria e proiettato il 15 ottobre nella sala del Teatro Studio Borgna dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. La storica sede romana del CSC è la principale location della serie "Vita da Carlo 4" firmata da Carlo Verdone, evento di chiusura della Festa del Cinema di Roma. (ANSA).
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi