I 40 anni da morte di Siani, Olivetti M80 in giro per l'Italia

Tante le iniziative per anniversario uccisione cronista Mattino

(ANSA) - NAPOLI, 15 SET - La Olivetti M80, la macchina da scrivere con la quale Giancarlo Siani realizzò oltre 650 tra articoli e inchieste dal 1979 al 1985, sarà portata in giro per l'Italia, un viaggio in treno di sette tappe e undici appuntamenti nel Paese, per far conoscere il lavoro del cronista ucciso dalla camorra e discutere con le comunità locali di libertà d'informazione e del diritto ad essere informati. È una delle tante iniziative messe a punto per celebrare i 40 anni dall'uccisione del cronista del Mattino presentate oggi all'Ordine dei giornalisti della Campania. A portare l'Olivetti in giro per l'Italia sarà l'associazione Libera e lavialibera, in collaborazione con Fondazione Giancarlo Siani: si parte il 24 settembre da San Giorgio a Cremano, il giorno successivo all'anniversario e si finisce il 21 ottobre alla Festa del Cinema di Roma. Le tappe previste sono a Latina, Fondi, Ravenna, Milano e Torino. Ma le iniziative non si fermano qui. Si parte il 17 settembre alle 18.30 a Villa Bruno a San Giorgio a Cremano, dove è in mostra la Citroen Mehari del giornalista, con 'Le parole di Giancarlo', un reading a cura di Fai Vesuvio, e l'antreprima di 'Troppo di fondo', brano dei 666. Il momento clou delle iniziative sarà il 23 settembre, con la deposizione di fiori alle 9.30 alle Rampe Siani a cura del Comune di Napoli. A seguire, il convegno 'Raccontare la camorra a 40 anni dalla morte di Siani' a Palazzo Criscuolo a Torre Annunziata, evento a cura dell'Ordine dei Giornalisti della Campania, mentre alle 10.30 ci sarà un evento in memoria di Giancarlo a cura del Mattino: '1985-2025 a 40 anni dal delitto per non dimenticare', in programma al teatro Mercadante col patrocinio della Rai. Nell'ambito dell'iniziativa anche il Premio Siani a cura di Fgs, Ordine dei Giornalisti della Campania, Sindacato Unitario Giornalisti Campani, il Mattino. Anche il Parlamento europeo ricorderà i 40 anni dall'omicidio: a Bruxelles è in programma un convegno su 'Verita' e Memoria. I giornalisti uccisi per raccontare il mondo' con la presidente Roberta Metsola. Un evento a cura dell'europarlamentare del Pd Sandro Ruotolo. Alle 18.00 infine, a Napoli, si terrà una messa nella Chiesa di San Gennaro al Vomero, con don Tonino Palmese e don Massimo Ghezzi. (ANSA).

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi