Cinema, Gaza prima della guerra vista da chi faceva parkour

Da regista Areeb Zuaiter visione di paesaggi: oggi sono macerie

(ANSA) - FIRENZE, 23 SET - Gaza prima della guerra, vista attraverso gli occhi di un gruppo di ragazzi che pratica il parkour tra i palazzi. Questa la storia raccontata dalla regista Areeb Zuaiter nel documentario 'Yalla parkour', che sarà presentato a Firenze come film d'apertura della '50 giorni di cinema a Firenze' e del primo festival della rassegna, Middle East Now, in programma dal 7 all'12 ottobre. La regista, che sarà presente all'anteprima, ha voluto firmare il ritratto di una città tormentata ma anche della perseveranza della sua gente, offrendo un'ultima visione dei paesaggi della città mediorientale oggi in macerie. Il film prende il via con un evento tragico: quando la regista perde la madre palestinese, perde anche il suo legame con Gaza. Inizia così una ricerca per entrare in contatto con Ahmad, atleta di parkour di Gaza. Con lui come guida, esplora la vita nella città, oggi in macerie, e ricostruisce i ricordi di sua madre e della sua infanzia. La regista crea così un toccante viaggio intrecciato di identità e ricerca di appartenenza, e offre un'ultima visione dei paesaggi di Gaza, già devastati prima del 7 ottobre, che da allora hanno visto la completa cancellazione. Opera di debutto, il film è già vincitore del premio del pubblico alla Berlinale. Al festival, oltre a 40 film in cartellone, è previsto anche un focus proprio sulla Palestina, con la proiezione del pluripremiato cortometraggio One Day I Will Hug You di Mohamed Fares Al Majdalawi che racconta la storia di un padre palestinese, e con l'evento dello chef palestinese Sami Tamimi, autore di bestseller come Jerusalem e Falastin: A Cookbook, che presenterà il suo ultimo libro Boustany. A Celebration of Vegetables from My Palestine. Infine al cinema La Compagnia sarà presentata l'installazione PenPalestine, un progetto che mostra una serie di cartoline disegnate da artisti di tutto il mondo in solidarietà con la popolazione palestinese. Saranno acquistabili per raccogliere fondi a favore di organizzazioni mediche attive a Gaza. (ANSA).

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi