Ansa VERIFIED - E' vero che la mappatura delle coste italiane a oggi e' da valutare?
Le "mappature" che lo Stato ha prodotto attraverso Ispra nel corso degli anni si sono rivelate efficaci per la pianificazione di azioni di gestione delle aree costiere e di contrasto ai fenomeni di degrado in atto.
Il territorio costiero e' composto da aree ristrette, quindi qualsiasi analisi richiede un adeguato grado di dettaglio e l'errore previsto non puo' superare qualche metro.
La mappatura della costa e' affidata a due enti dello Stato: l'Istituto Idrografico della Marina e l'Ispra, che ne cura gli aspetti legati all'ambiente ed alle interferenze su di esso delle attivita' umane.
Il Centro nazionale coste dell'Ispra si occupa dai primi anni 2000 di fare la caratterizzazione costiera dell'intero territorio nazionale ai fini degli studi ambientali. Decisiva e' stata l'adozione di immagini aeree a discapito delle equivalenti immagini satellitari che avevano un dettaglio 15 volte inferiore. Questo ha ridotto appunto il margine di errore a pochi metri.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi