Alberto Sordi torna nei cinema, un docu-film in sala a novembre

Di Steve Della Casa e Caterina Taricano, dal 3 al 5 novembre

(ANSA) - ROMA, 29 SET - Torna Alberto Sordi, il protagonista di quel un 'sogno' che ha attraversato per decenni il cinema italiano. E torna al cinema. Arriva nelle sale il film Siamo in un film di Alberto Sordi?, un evento che sarà sugli schermi solo il 3, 4 e 5 novembre. Ideato, scritto e diretto da Steve Della Casa e Caterina Taricano, il film celebra l'immenso talento di Alberto Sordi e offre nuovi punti di vista sul maestro indiscusso, capace di incarnare, con genialità, profondità e ironia, virtù e vizi di un intero Paese. E' un interessante dialogo tra passato e presente, tra cinema e memoria collettiva, in un percorso che rende omaggio a un'icona senza tempo del cinema italiano. Siamo in un film di Alberto Sordi? ricorda l'artista attraverso un mosaico di scene di repertorio e interviste ad esponenti autorevoli dello spettacolo e della cultura, tra cui Giuliano Montaldo, Nicola Piovani, Ascanio Celestini, Vincenzo Mollica, Riccardo Rossi e Steve Della Casa, che raccontano il "loro" Sordi, celebrandone l'indiscussa grandezza artistica e approfondendo anche gli aspetti più complessi e meno noti dell'artista. Il film evento si propone così di riflettere sul suo lascito, valorizzando i materiali d'archivio restaurati e di altissima qualità, provenienti da prestigiosi archivi italiani come Compass Film e Minerva Pictures. Attraverso questo vasto patrimonio, si rivela il vero Sordi, quello che ha saputo mostrare le contraddizioni di un'Italia autentica. Un'occasione unica e imperdibile per rivivere la vita e l'arte di un'icona che con coraggio e una rara capacità di empatia ha raccontato il Paese, diventando simbolo e voce di un'intera generazione. Prodotto da Estradigital, in partecipazione con Compass Film, Minerva Pictures, con il contributo del Mic-Dgca e con il sostegno della Regione Lazio Fondo regionale per il Cinema e l'Audiovisivo, Siamo in un film di Alberto Sordi? è distribuito da Altre Storie. (ANSA).

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi