Al via da oggi le lezioni per ingresso a Medicina senza test

(ANSA) - ROMA, 01 SET - Debutta oggi in tutta Italia il nuovo accesso a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria senza il test: sono 53.825 gli iscritti, di cui ben il 70% studentesse. Il maggior numero si registra alla Sapienza (4810), alla Federico II di Napoli (3140), a Bologna (2635), a Padova (2629) e a Torino (2321). La selezione è rimandata di qualche mese e per poter proseguire gli aspiranti camici bianchi dovranno superare gli esami degli insegnamenti del semestre aperto: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia. Ciascuna materia permetterà di avere 6 crediti formativi per un totale di 18. Le prove saranno uguali a livello nazionale e si svolgeranno in contemporanea, nello stesso giorno. Gli studenti avranno a disposizione due appelli: il primo si svolgerà il 20 novembre, il secondo il 10 dicembre. Ci sarà poi una graduatoria nazionale, i posti a disposizione, in aumento rispetto al passato, sono infatti complessivamente poco più di 24 mila. Gli atenei si sono preparati predisponendo lezioni in presenza e da remoto; solo a Padova saranno soltanto da remoto. "Per la prima volta l'accesso è libero senza alcun test - ha commentato la rettrice de La Sapienza, Antonella Polimeni - è una trasformazione importante che abbiamo affrontato con rigore e spirito di servizio. Abbiamo pensato anzitutto ai ragazzi. Sarà un semestre aperto, non un filtro ma una esperienza formativa. A settembre lezioni in presenza e da remoto, oltre 225 ore in 47 aule. Ad ottobre didattica mista, a novembre spazio a tutorato, esercitazioni e preparazione degli esami. E' stato un risultato possibile grazie all'impegno corale della nostra comunità, siamo pronti e vi aspettiamo". A Tor Vergata il via agli studi è stato scandito dai saluti del rettore Levialdi Ghiron e del preside di Medicina Stefano Marini. Agli studenti sono state distribuite le istruzioni per l'uso alla prima edizione di questo nuovo semestre. Il rettore ha esortato i ragazzi a intraprendere con determinazione il nuovo cammino. "Che il vostro sogno sia diventare medici, odontoiatri o veterinari, vi state incamminando verso professioni che richiedono una forte responsabilità non solo tecnica ma anche umana", ha detto. Mentre il preside Marini si è soffermato sullo sforzo organizzativo della didattica: oltre 2100 ragazzi partecipano alle lezioni in modalità mista garantendo la presenza in aula del docente e un elevato nuomero di studenti, circa 800, in due turni, su prenotazione. (ANSA).
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi