LE MINIERE DEL FURSIL. Domani dalle 14, la Pro loco di Colle Santa Lucia e l'Istitut cultural ...

LE MINIERE DEL FURSIL.
Domani dalle 14, la Pro loco di Colle Santa Lucia e l'Istitut cultural ladin "Cesa de Jan", organizza l'uscita rivolta a paesani e ospiti "Alla scoperta delle miniere del Fursil". Partenza dalla piazza di Colle, per un percorso che avrà la durata di tre ore. Seguirà alle ex scuole elementari una breve presentazione del progetto "Recupero - Miniere del Fursil e la visione di alcuni filmati. Info: 0437 720609.
FESTA SARDA.
Domani e domenica, alla baita degli alpini di Valmorel a Limana, c'è la 3ª Festa campestre sarda con stand e mostra di prodotti enogastronomici sardi. Sabato sera musica con il duo Eros e Oscar (liscio, latino-americano e revival). Apertura stand gastronomici con maialetto arrosto: sabato dalle 18 alle 23 e domenica dalle 12 fino alle 16.
IL VENTRE DEL PITONE.
Lunedì alle 18 all'Iti Segato di Belluno viene presentato il libro di Enzo Barnabà «Il ventre del pitone». Organizza l'associazione Verba Volant.
24 ORE DI CALCETTO.
Sono aperte le iscrizioni alla ventesima edizione della 24 ore di calcetto che si svolge a Pra' de Luni di Bolzano Bellunese il 16 e 17 luglio. Come è ormai consuetudine, c'è la possibilità di campeggiare in mezzo alla natura ai piedi del Parco delle Dolomiti Bellunesi. Info Massimo 348 7482767 e Marco 347 3528563.
GLI ANTICHI ABITANTI DELLA PROVINCIA.
Oggi alle 18 al Centro culturale Piero Rossi Carlo Mondini dell'Associazione "Amici del Museo" in collaborazione con l'Associazione "Campedel" parla degli "antichi abitanti della Provincia di Belluno". Domani alle 18.30 al Centro culturale Piero Rossi l'Associazione Culturale Verba Volant presenterà lo spettacolo di e con Enrico Gasperi e Marco Valentino "In-certe parernità" della Compagni di teatri sonori Impronte sul Vento.
CONFERENZA SU DOLOMINFOQUALITY.
Oggi alle 10 al museo di Seravella di Cesiomaggiore è in programma la conferenza finale del progetto Interreg IV Austria - Italia su sviluppo e monitoraggio transfrontaliero della qualità della informazione turistica. Intervengono tra gli altri il presidente della Provincia, l'assessore regionale Finozzi, l'assessore provinciale Vettoretto, il presidente di Dolomiti Turismo Minella.
SAGRA DI BUSCHE.
Domani alle 18 messa nella nuova chiesa di Busche in occasione di San Giovanni Battista.
SAGRA DI SAN GIOVANNI A CANALE.
Oggi e domani festa paesana a Canale con celebrazioni religiose, mercato, tendone con cucina tipica, serata con musica dal vivo.
FESTA SUL COLLE DI SAN PIETRO.
Domenica sul colle di San Pietro a Lamon è in programma la festa con l'esibizione della Fanfara alpina città di Conegliano e gara ciclistica per ragazzi.
INFIORATA DI IGNE.
In occasione della festa del Corpus Domini, domenica ad Igne si tiene la tradizionale Infiorata, con la frazione di Longarone addobbata con fiori e piante di carta crespa.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi