Violoncellisti in concerto al bosco Sora Croda

CIBIANA. Proseguono a Cibiana gli appuntamenti con la grande musica. Dopo il concerto di mercoledì per Violoncello e Trio Jazz, oggi toccherà a due violoncellisti veneti tra i più noti del panorama musicale internazionale: il veneziano Giuseppe Barutti e il bellunese Giorgio Fiori.
Eseguiranno un repertorio insolito lirico-virtuosistico per due violoncelli nel bosco di “Sora Croda” alle 18: situato sopra il paese di Cibiana “Sora Croda” si raggiunge con una brevissima e suggestiva camminata. Il luogo è un pianoro opportunamente riordinato dal Comune di Cibiana con una vista mozzafiato sul monte Antelao. Si consiglia per il pubblico di portarsi un plaid e una torcia. In caso di maltempo il concerto avrà luogo nella sala del Taulà dei Bos. Il merito di questa iniziativa che vede uniti il primo violoncello de “I Solisti Veneti” e il primo violoncello della Mahler Chamber Orchestra è del comune di Cibiana che propone una serie di appuntamenti nel mese di luglio e agosto.
Prossimi appuntamenti del mese: domenica la musica celtica con i Red Violin alle 18 sempre a “Sora Croda” e il 27 luglio «Le Stagioni di Vivaldi» illustrate da Fabio Vettori.
Giuseppe Barutti è indicato da Lorin Mazel come uno dei grandi talenti del violoncello per l’alta qualità delle sue interpretazioni e per l’unicità della voce data al suo strumento. Ha collaborato con le più importanti formazioni internazionali, effettuando tournée in tutto il mondo. È stato Primo violoncello e membro fondatore dell’Accademia Musicale di San Giorgio – Fondazione Cini, con la quale ha effettuato concerti in prestigiosissime sedi concertistiche italiane ed europee (Festival di Salisburgo, Unione Musicale di Torino, Teatro la Fenice di Venezia ecc). Con i Cameristi ha effettuato importanti produzioni cameristiche quali l’incisione, salutata dalla critica tedesca come vera rivelazione, dell’intera opera di J. Brahms. Ha eseguito recentemente con grande successo il Concerto di Schumann al Teatro Malibran di Venezia per il Teatro la Fenice e la Fondazione Cini. Incide con i Solisti Veneti per la Decca e la Erato.
Giorgio Fiori ha iniziato giovanissimo lo studio del violoncello diplomandosi col massimo dei voti nel 1987 al Conservatorio e nel 1994 all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Deve la sua preparazione musicale al maestro Maggio Ormezowsky. Ha seguito numerose Masterclass dei Maestri Daniel Shafran e Mstislav Rostropovich. Vincitore di numerosi concorsi e rassegne nazionali, ha collaborato nel 1988 con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia suonando con i più famosi direttori quali Bernstein, Giulini, Rostropovic. Dal 1993 al 1999 è stato Violoncellista de “I Solisti Veneti”. Premiato ai concorsi di Viña del Mar e Scheveningen ha intrapreso una carriera solistica che lo ha portato ad esibirsi regolarmente presso i principali Festivals internazionali.
Nel 1999 è stato scelto come solista per la tournèe italiana della Latvian Symphony Chamber Orchestra. Nel 2005 è stato invitato come solista a Lucca. Vincitore del Concorso per titoli ed esami, é titolare della Cattedra di Musica da Camera presso il Conservatorio di Vicenza. Tiene regolarmente Masterclass presso il Conservatorio di Tokyo e dal 2009 collabora come violoncellista ospite con la Mahler Chamber Orchestra suonando sotto la direzione di Claudio Abbado, Daniel Harding, Emanuel Krivine e altri famosi direttori.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi