Una lunga festa per gli 85 anni del maestro Giusto Pio
Musica, mostre e un libro sulla vita dell'artista: parteciperanno anche tanti bellunesi

Giusto Pio
BELLUNO.
Il maestro Giusto Pio l'11 gennaio compirà 85 anni e la Fondazione Villa Benzi Zecchini intende fare le cose in grande. Ben 5 eventi, sgranati in due settimane in diverse località trevigiane, per onorare la poliedrica personalità del maestro. Una grande festa, che richiamerà personaggi di oggi e di ieri legati alla sua musica e alla sua pittura, primo fra tutti Franco Battiato, alla quale parteciperà anche il Bellunese, tanto che la nostra Provincia ha dato il suo patrocinio. Ciò in virtù sia della lunga frequentazione che Giusto Pio ebbe sempre con le nostre montagne, in particolare della Val Ansiei, sia del fatto che la scorsa estate si è tenuta ad Auronzo, dal 17 al 30 luglio, una mostra di suoi dipinti a olio, pastelli e chine, seguita poi il 7 agosto dalla presentazione della sua opera Dolomiti Suite: tre brani emozionanti dedicati alla montagna, l'ultimo dei quali, "Sua Maestà il Pelmo", è stato proposto come inno ufficiale delle Dolomiti patrimonio Unesco. E proprio l'inno sarà il grande protagonista giovedì 20 gennaio, alle 20.30, quando al Teatro Accademico di Castelfranco sarà presentato il libro autobiografico "Dedicato a Giusto Pio", voluto per ripercorrere la vita del maestro, dall'infanzia a Castelfranco all'incontro con Battiato, passando per la Resistenza, la Milano degli anni'50 e'70, l'Orchestra Rai. Ma la grande novità sarà il cd allegato alla pubblicazione, con l'incisione di Dolomiti Suite, eseguita dalla Nuova Banda di Castelfranco, rinata nel 2007 con 65 elementi per opera del maestro Roberto Scalabrini, docente di clarinetto al Conservatorio di Castelfranco. Gli altri appuntamenti saranno martedì 11 alle 18.30 a Villa Benzi Zecchini di Caerano S. Marco, dove sarà inaugurata una mostra di quadri, calligrafie, sculture, video ed oggetti personali di Giusto Pio e di artisti suoi amici, come Romano Abate e Angelo Gatto. Il 22 e il 29 gennaio seguiranno due concerti, rispettivamente di musica sacra a Montebelluna e di musica leggera al Teatro Maffioli di Villa Benzi Zecchini, mentre il 30 saranno di scena le musiche strumentali proposte da un Ensemble originale che ha collaborato spesso con il maestro: un'occasione unica per scoprire l'arte di Giusto Pio nelle sue svariate sfaccettature. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito. (w.m.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche