Tra le cento fontane nei giardini vaticani anche quella di Murer
Le Edizioni Paoline hanno dato alle stampe un libro con le foto artistiche di Francesca Pompei

La centesima fontana con le formelle realizzate da Franco Murer
BELLUNO.
Le edizioni Paoline hanno dato alle stampe il volume su "Le 100 Fontane (99+1) del Vaticano - Fontane nei Viali e nel Bosco", 308 pagine con gli scatti della fotografa d'arte Franceca Pompei, volute dalle Edizioni Città del Vaticano. Si tratta del primo di tre volumi dedicati a Papa Benedetto in occasione della centesima fontana nel territorio della città del Vaticano inaugurata il 5 luglio dal Pontefice ed intitolata a San Giuseppe, posta sul pendio al lato del Governatorato, donata dai Patrons of the Arts in the Vatican Museums al Santo Padre, il cui nome di battesimo è proprio Giuseppe. La fontana, progettata dall'architetto Giuseppe Facchini, è come un libro aperto, formato da sei vele dove sono collocate altrettante formelle in bronzo (opera di Franco Murer) ai piedi delle quali vi sono due vasche, la prima di sei metri e la seconda, comunicante, di otto metri, al centro una palma. Costruita con materiale in granito e porfido della val di Genova e di Cembra, la fontana, le cui componenti murarie e i marmi sono stati realizzati dalla Pedretti Graniti di Carisolo in provincia di Trento, è stata collocata accanto al grande stemma di Benedetto XVI ben visibile dalla Cupola di San Pietro. Il volume si apre con la presentazione del presidente del Governatorato, cardinale Giovanni Lajolo, intitolata "Dire acqua è dire vita" nella quale fra l'altro il porporato sottolinea come con il volume della Pompei la Direzione dei servizi tecnici dedica alle fontane vaticane un'opera pregevole che rappresenta e descrive compiutamente questo tesoro di civiltà e arte. In "Fontane dei Viali e nel Bosco" vengono descritte le prime 30 fontane e la fontana numero 100 (progetto) di San Giuseppe, Nel secondo volume "Fontane nei Palazzi e nei Monumenti" si illustrano le fontane dalla 31 alla 62 e la 100 fontana di San Giuseppe (la lavorazione); infine del terzo "Fontane nelle Piazze e nei Giardini" si illustrano le fontane dalla 63 alla 99 e la 100 fontana di San Giuseppe (inaugurazione). Nel Iº volume vi è l'illustrazione del progetto della centesima fontana, redatto dal vice direttore dei Servizi tecnici del Vaticano architetto Giuseppe Facchini con la collaborazione dell'architetto Barbara Bellano e la supervisione del direttore dei Servizi tecnici Pier Carlo Cuscianna. Un'opera che si sviluppa attraverso la rielaborazione di forme semplici e sinuose che richiamano, per certi aspetti, l'immediatezza e la naturalità composita della corolla di un fiore. Con la lingua universale dell'arte sei formelle in bronzo, realizzata dall'artista Franco Murer di Falcade raccontano la storia di Giuseppe. Sei pannelli per sei scene: ciascuna di esse racconta un episodio evangelico che riguarda Giuseppe, lo sposo della Vergine Maria. La missione di padre terreno del Salvatore. Il matrimonio con Maria. Il Primo Sogno di Giuseppe (Giuseppe, figlio di Davide, non temere...). La nascita di Gesù. La fuga in Egitto. Il ritrovamento di Gesù al Tempio (Perché mi cercavate?...). Gesù nella Bottega di Giuseppe artigiano. Scene, episodi e descrizioni tratte dai Vangeli di Matteo e Luca che sono diventate immagini, volti e figure fuse nel bronzo grazie all'opera dello scultore Franco Murer, vincitore di un impegnativo concorso che ha coinvolto altri grandi artisti: suor Angelica Ballan e gli scultori Gino Giannetti, Giuseppe Antonio Lomuscio e Piero Abarluzzi.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche