Torna a Cortina la festa delle bande con concerti e sfilate

Sarà piazza Roma, davanti la Basilica dei Santi Filippo e Giacomo, ad ospitare domenica 28 agosto il concertone della festa

CORTINA. Sarà piazza Roma, davanti la Basilica dei Santi Filippo e Giacomo, ad ospitare domenica 28 agosto il concertone della Festa delle bande. Inizia domenica sera la settimana dedicata alla quarantesima edizione della Festa delle Bande, organizzata dal Corpo Musicale di Cortina. Concerti, caroselli, sfilate faranno rivivere «l’anima di un paese in festa», il motto della manifestazione che con grandi novità si prepara ai festeggiamenti.

Ad aprire la settimana dei festeggiamenti sarà il Corpo musicale di Cortina, diretto dal maestro Simone Nucciotti, in concerto domenica alle 20.45 in piazza Angelo Dibona.

Per tutta la settimana sotto il padiglione della musica in piazza Dibona ci saranno alle 20.45 dei concerti con bande diverse. Tornerà poi, per il quarto anno consecutivo, “Il Top de Ra Festa de Ra Bandes” che propone musica moderna suonata con strumenti bandistici». Il Top de Ra Festa de Ra Bandes andrà in scena sabato 27. In piazza Angelo Dibona alle 11 si esibirà il Trio Denis Novato con la partecipazione dell'Anpezo Hayden Trio, alle 16 il corpo bandistico Parmigiani da Castelvetro in provincia di Modena e dalle 19.30 tornano i Pamstiddn King, gruppo di Bressanone che unisce musica tradizionale a musica moderna, suonata con strumenti bandistici. Dalle 18 in piazza si potrà anche mangiare e bere. Il Corpo Musicale ha infatti organizzato una un punto ristoro con lo spiedo.

Il momento clou arriverà domenica 28 agosto con l’emozionante concertone in piazza Roma alle 15.20 e la grande sfilata delle bande a partire dalle 14. Un autentico salto nel passato in compagnia del folclore e dell’affascinante mondo delle sette note, che vedranno protagonisti circa 30 bande, le associazioni e gruppi storici del paese, le tradizionali insegne, i carri tipici e gli abiti tramandati di generazione in generazione indossati anche dai componenti dell'Unione dei Ladini d'Ampezzo.

«Quest’anno», spiega Massimiliano Fontana, presidente della Banda di Cortina, «abbiamo voluto invertire il senso della sfilata dei gruppi musicali e delle associazioni storiche del paese. Si partirà quindi dallo stadio Olimpico del giaccio e si raggiungerà piazza Roma, scelta per accogliere il concertone, che vedrà tutti i musicanti, dei ventisei complessi invitati, suonare all’unisono gli stessi brani».

Per consentire l'inversione di marcia nella sfilata sarà necessario chiudere al transito dei veicoli via Cesare Battisti, per un’ora e mezza: la direttrice da nord a sud, lungo la statale 51 di Alemagna, sarà pertanto deviata sulla destra orografica del torrente Boite, fra i ponti Corona e Crignes, a senso unico, per proseguire verso le scuole e i campi di tennis, sino alla rotatoria della Madonna della Difesa. La sfilata partirà alle 14 dal piazzale Azzurri d’Italia, davanti allo stadio Olimpico del ghiaccio. Dopo aver percorso il tratto iniziale di via del Castello, scenderà lungo corso Italia, fra due ali di folla. Raggiunto l’incrocio sul torrente Bigontina, il corteo scenderà a destra, lungo via Bruno Apollonio, per poi risalire per via Olimpia e via del Mercato, sino a piazza Roma.

Il palco delle autorità sarà allestito sulla terrazza dell’hotel de la Poste, dove ci sarà anche il podio del maestro Nucciotti, che dirigerà tutti i musicisti. La giornata proseguirà con concerti sparsi per tutto il centro del paese e si chiuderà con l'arrivederci in musica alle 19.30 suonato, lungo corso Italia, dal Corpo Musicale di Cortina.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi