Super ospiti per Cortina Terzo Millennio, salta il debutto con Nordio

La rassegna doveva partire stasera all’Hotel Miramonti Majestic, ma il ministro è indisposto. Appuntamenti fino a marzo: tra i personaggi anche Zecchi, Mirabella e Veneziani
Stefano Vietina
Il ministro Carlo Nordio
Il ministro Carlo Nordio

Doveva partire con il botto, ma tutto è rimandato. Il ministro Carlo Nordio non ci sarà martedì 27 dicembre all’Hotel Miramonti Majestic di Cortina per la rassegna culturale Cortina Terzo Millennio, il salotto della giornalista cortinese Rosanna Raffaelli Ghedina giunto al 29° anno di attività. 

Il calendario degli incontri proseguirà giovedì 29 con Giovanni Maria Vian, già direttore dell’Osservatore Romano, che presenterà il suo libro “Il Papa senza Corona (Paolo I), con la presentazione di Mario Po’, direttore del Polo Culturale e Museale della Scuola Grande di San Marco di Venezia.

Il 4 gennaio il filosofo Stefano Zecchi presenterà il suo ultimo successo “In nome dell’amore. Le molte forme di un sentimento antico e misterioso” e il venerdì successivo, sempre alle 18, Michele Mirabella tratterà il tema “È intelligente ma non si applica”, sincera e leggera confessione dal sapore autobiografico.

Sette appuntamenti, sempre alle 18 al Miramonti, saranno poi in calendario a febbraio: il 2 Guglielmo Mariani, medico e scrittore, presenterà il suo ultimo libro “Costantino Brumodi. Il Michelangelo degli Stati Uniti”, introdotto da Giuseppe Monsagrati; venerdì 3 Paolo Gulisano, medico-epidemiologo e scrittore, parlerà del suo libro “L’avventura del cuore”, dedicato a Robert Stevenson, l’uomo che inventò il romanzo d’avventura. Giovedì 9 Riccardo Rigoni Roiter e Debora Gusson presenteranno il loro libro “Venezia vista dal cielo”, fotografie con vedute aeree di Venezia e le sue isole, con la partecipazione di Mario Po’. Giovedì 16 Maria Giovanna Maglie parlerà della sua ultima pubblicazione “Addio Emanuela. La vera storia del caso Orlandi. Il sequestro, i depistaggi, la soluzione”.

Venerdì 17 interverrà Marcello Veneziani con i suoi libri “La cappa” e “Gli scontenti”; giovedì 23 Giordano Bruno Guerri, storico, saggista e giornalista, studioso in particolare del XX secolo italiano, parlerà del tema “D’Annunzio, l’uomo che inventò se stesso”. Venerdì 24 sarà Andrea Grieco, neurologo-psicoterapeuta, a trattare il tema “Stress addio! Le meraviglie di una vita senza stress”, come imparare ad affrontare la vita serenamente.

Infine a marzo, giovedì 2, Elia Giacobbe presenterà il suo ultimo libro “L’apocalisse. Rivelazione del senso della storia”; Giorgio Bindo il suo “Non siamo una nazione”; Alberto Raffaelli “Delitto al Caffè Pedrocchi”, le inchieste del vice ispettore Giovanni Zanca, già protagonista del fortunato “L’Osteria senza oste”.

Frattanto è visitabile al Miramonti la mostra “Arte senza confini” del Gruppo Euterbe, che resterà allestita fino al prossimo marzo con opere dei pittori Loretta Meliffi, Silvano Ottaviani, A. Maria Battignani, Elena Tontini, Laura Fioroni, Ivonne Gandini e dello scultore Cristiano Tammaro.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi