Si è spento a 73 anni Francesco Bortolini regista, autore e pittore

LA VALLE AGORDINA. Si è spento nella sua casa agordina Francesco Bortolini, 73 anni, regista e autore di programmi della televisione e della radio.
Era tornato a vivere in Agordino dopo aver lavorato per 35 anni in Rai, anche se gli esordi furono nel cinema come aiuto di Rossellini. Ha vissuto tra Agordo e Belluno fino a 19 anni, poi a Roma per l’Università, quindi ancora ad Agordo come insegnante di lettere alla fine degli anni Sessanta. Torna poi a Roma dove inizia il suo lavoro di autore, regista, mente e voce di programmi, documentari, servizi. Fino alla pensione e alla decisione di tornare a La Valle Agordina. Per tre motivi, raccontò sul Corriere delle Alpi: per il paesaggio, per il dialetto e infine per la mancanza di alternative: «In un momento in cui tutti vanno dappertutto, mi sembra sensato non voler andare da nessuna parte».
Delle trasmissioni di cui si è occupato per la Rai si ricordano «Il regno degli animali» con l’etologo Giorgio Celli. Oppure «Dove sono i Pirenei?» che conduceva insieme a Rosanna Cancellieri. Tra i suoi lavori anche “Il sogno di una cosa”, documentario su Pierpaolo Pasolini, realizzato un anno dopo il delitto, dando voce a quanti lo avevano conosciuto. E poi il cortometraggio “Stelle migranti” che ricostruisce la vita di alcune attrici italiane ad Hollywood e che aveva partecipato alla mostra del cinema di Venezia. Nel lungo servizio che Telebelluno ha dedicato ieri sera all’artista sono stati ricordati anche i lavori su Zanzotto, su Hitchcock, sul Parco nazionale Dolomiti bellunesi.
Tornato nel Bellunese dopo la pensione aveva aperto una galleria d’arte in via Garibaldi, a Belluno. Non solo regista o autore di programmi, aveva anche al suo attivo una vivace presenza nel mondo artistico come pittore e scultore, le sue opere sono state esposte in numerose occasioni.
Molto importante la sua collaborazione con l’attore e autore Roberto Faoro, per la realizzazione del film «Ho giocato a carte con l’assassino», sui delitti di Alleghe secondo Sergio Saviane, registrato all’interno del teatro della Sena. Anche con Telebelluno Bortolini ha prodotto dei documentari, come quello sugli antichi ospizi della Val Cordevole, o quello sull'opera di Andrea Brustolon, del 2009.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi