Le origini dell’Invasione degli orsi: al Fulcis le illustrazioni di Buzzati

Dal romanzo uscito a puntate sul Corriere dei Piccoli il film del fumettista Mattotti

Ivan Ferigo

Una prima italiana a Palazzo Fulcis. Un nuovo capitolo sul Dino Buzzati scrittore e illustratore. Un suo nuovo dialogo, stavolta con un artista nostro contemporaneo: Lorenzo Mattotti. È tutto questo “Mattotti & Buzzatti”, la nuova mostra buzzatiana (corredata da raffinato catalogo) ospitata dal terzo piano di Palazzo Fulcis, aperta al pubblico da oggi fino al 26 febbraio.

Nel 1945 Buzzati pubblica a puntate sul “Corriere dei piccoli” il romanzo scritto e illustrato “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”. Un’opera rivolta ad un pubblico di giovanissimi lettori che stavano uscendo dalla guerra. Nel 2019 Mattotti, grande fumettista, illustratore e artista, coronando un sogno coltivato per anni, ne realizza – da regista – un lungometraggio d’animazione.

L’esposizione bellunese è importante perché presenta per la prima volta in Italia 16 illustrazioni originali di Dino Buzzati in dialogo con oltre 150 tavole originali di Lorenzo Mattotti. Matite, disegni in bianco e nero e a colori, bozzetti scenografici, studi dei personaggi, ambientazioni grafiche: insomma, un nutrito assaggio di un lavoro preparatorio al film durato 6 anni. Una straordinaria raccolta di immagini a cui si aggiungono un paio di video, a rendere davvero contemporaneo l’allestimento.

«L’idea era andare alle origini di questo film d’animazione», ha introdotto Carlo Cavalli, conservatore del Museo Civico, «che è un omaggio al Buzzati scrittore e illustratore. Dopo “Dentro la creazione”, un’altra tappa nell’esplorazione del Dino Buzzati illustrator». «L’idea di una mostra con tutto il materiale anticipatorio del film ce l’ho fin dal 2019», le parole di Enrico Fornaroli, curatore dell’esposizione. «Ai visitatori vogliamo riproporre l’incredibile processo creativo che sta dietro la realizzazione di un’opera così complessa ed affascinante».

«Per me è già un grande onore uscire con un catalogo con il mio nome accanto a quello di Buzzati», ha esordito Mattotti. «Per me Buzzati è sempre stato un riferimento, fin da quando ero ragazzino, dall’uscita di “Poema a fumetti”». Da lì l’idea, covata per tempo, di fare de “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, finché questa possibilità arriva grazie ad una co-produzione francese. «Mi interessava fare qualcosa di popolare, per tutti, però di alta qualità. Un film che avesse varie stratificazioni: la prima sono la storia, i colori, le luci, ma poi si notano i dettagli, a partire dall’accuratezza delle immagini».

“La famosa invasione degli orsi in Sicilia” si potrà tra l’altro rivedere oggi pomeriggio alle 14.45 al Cinema Italia, alla presenza di Lorenzo Mattotti. La mostra sarà visitabile di martedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30; il giovedì dalle 9.30 alle 12.30; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18.30.Ivan Ferigo

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi