L'asino protagonista del nuovo cd di Gentili

SELVA DI CADORE.
"Attacca l'asino dove vuole il padrone" è il nuovo disco di Luciano Gentili. Il musicista abruzzese (nato a Teramo nel 1972), conosciuto a Selva di Cadore per essere il gestore della pizzeria Dolomiti di Santa Fosca, ha da poco dato alla luce il suo ultimo lavoro: un album di musica folkloristica italiana che ha visto la sua genesi in modo alquanto singolare. «Il disco è nato in un mese scarso, di notte», racconta Gentili, «percorrendo la strada del passo Giau». Luciano Gentili è infatti il pianista del Grand Hotel Savoia di Cortina d'Ampezzo dove si esibisce in serate di musica jazz. Ha iniziato la sua carriera facendo l'animatore e il compositore di sigle per i villaggi turistici, passando dall'organetto diatonico al pianoforte. E' poi sbarcato a Selva dove ha svolto l'attività di piano-bar e dove si è innamorato della val Fiorentina.
"Attacca l'asino dove vuole il padrone" è il suo primo disco?
«No, molti anni fa facevo parte dell'orchestra "I Motizzat", divenuta famosa per aver inciso la sigla del Teramo Calcio. Vent'anni dopo ci siamo ritrovati per incidere un disco con i nostri vecchi successi che è stato presentato al teatro comunale di Teramo».
Parlaci del tuo lavoro.
«Ho utilizzato un proverbio famoso per dare il titolo al mio disco, un proverbio universale: "Attacca l'asino dove vuole il padrone", cioè "Fai quello che dice il padrone perché è lui che paga". L'asino è il protagonista: è un animale in via d'estinzione ed è molto importante. Pensate che tragedia se non ci fossero gli asini: saremmo tutti intelligenti. Il 25 giugno partirà la mia tournée di presentazione del disco tramite uno spettacolo molto originale: sul palco io sarò vestito da contadino, a "dirigermi" ci sarà un mio collega in smoking e ovviamente non mancherà la partecipazione della vera star: l'asino».
Come è stato accolto il disco dal pubblico?
«In centro Italia è stato accolto più che bene, oltre le aspettative. Spero che abbia lo stesso successo anche qui da noi. Sarà disponibile a Belluno da oggi al Mega alla Veneggia».
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche