La parata e un concerto: la banda dei marines sbarca in provincia di Belluno

La U.S. Naval Forces Europe and Africa Band, banda ufficiale della Marina Americana in Europa, fa tappa in provincia. Domenica 16 aprile la banda ufficiale della Marina Americana in Europa sarà a Longarone la mattina per una cerimonia civile, e poi alle 18 al Comunale di Belluno per un concerto ad ingresso gratuito. L’iniziativa è organizzata in collaborazione tra i due Comuni, che compartecipano alla spesa.
«L’iniziativa è davvero un unicum nel panorama culturale e musicale della città», commenta l’assessore alla cultura del Comune di Belluno, Raffaele Addamiano. «La banda della Nato è composta da circa 45 elementi, in gran parte americani, ma non solo. Il repertorio è molto variegato e spazia dalla musica classica a quella jazz all’etnica, un segno di apertura ad artisti e linguaggi musicali da tutto il mondo».
«Un evento di altissimo rilievo, sia dal punto di vista artistico-musicale che simbolico», aggiunge la pari carica longaronese Anna Olivier, «essendo la U.S. Naval Forces Europe and Africa Band un’organizzazione musicale multi-nazionale coinvolta anche negli sforzi per migliorare le relazioni internazionali tra i Paesi partner. A Longarone la mattina si terrà una cerimonia civile con parata della marching band: ricorrendo quest’anno il 60° anniversario del disastro del Vajont, vogliamo ricordare il prezioso aiuto ricevuto proprio dalle forze Nato nelle giornate immediatamente successive all’ondata».
La band, diretta dal maestro Lieutenant Commander Kelly Cartwright, è un’organizzazione musicale multi-nazionale con sede a Napoli Capodichino. Si esibisce in Europa, Africa e Asia occidentale raggiungendo nelle tournée un pubblico complessivo di oltre 60 milioni di persone in più di 35 Paesi, grazie alle centinaia di performance che svolge ogni anno. Prioritariamente in occasione di impegni istituzionali (cerimonie e ricevimenti ufficiali), ma spesso e volentieri è disponibile a suonare in manifestazioni civili e culturali, offrendo concerti di altissimo livello nelle piazze e nei teatri, in Italia e all’estero. Come nel caso della tappa nel Bellunese.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi