LA MOSTRA SU CIMA. Domani alle 18, nella sala affreschi del municipio, viene inaugurata ...

LA MOSTRA SU CIMA.
Domani alle 18, nella sala affreschi del municipio, viene inaugurata la mostra di Luigi Cima a 150 anni dalla nascista. La mostra, allestita al palazzo delle Contesse, rimane aperta fino al 12 dicembre. Orari: giovedì e venerdì 15-19, festivi 10-12.30, 15-19.
LA FESTA DEI MORONI.
Si tiene a Seren del Grappa nel fine settimana la 25ª edizione della festa dei Moroni. Domani alle 20 al casel di Rasai convegno sulle problematiche della castanicoltura da frutto a seguito della vespa cinese del castagno. Venerdì alle 19.30 l'inaugurazione della festa con la consegna dei riconoscimenti ai neo maggiorenni, e la premiazione del balcone fiorito. Alle 20.30 presentazione del libro «Cuore di castagno. La passeggiata per una pianta» di Serena Turrin, presentato da Augusto Pivanti. Quindi il libro Grandi Alberi da frutto presentato da Sandro Dalla Gasperina. Conduce la serata Laura Pontin. La festa prosegue sabato e domenica, e quindi anche il fine settimana successivo.
PREMIO LONGARONE.
Venerdì alle 18.30 nella chiesa arcipretale di Longarone viene consegnato il premio Longarone in occasione delle celebrazioni del 47º anniversario del Vajont. Il premio viene assegnato in memoria di don Francesco Cassol alle Piccole suore della sacra Famiglia.
AUTUNNO IN VERSI.
Prosegue a Limana la rassegna «Autunno in versi» con l'associazione Verba Volant. Venerdì alle 20.45 sarà la volta dello spettacolo poetico musicale di e con Enrico Gasperi e Marco Valentino «In certe paternità», un omaggio poetico ai maestri della letteratura moderna e contemporanea. Gli incontri si tengono nella sala del municipio.
UNA PROPOSTA DEL CNSAS.
Venerdì alle 11.30 nella sede del Cnsas in via dell'Artigianato viene presentata una proposta di legge del soccorso alpino in materia di ostacoli al volo, come teleferiche e palorci.
INCONTRO DI LIBERAL.
Sabato alle 17.30 nella sala Muccin del centro diocesano si tiene un incontro dal titolo «Intrighi e complicità internazionali in Italia». Interviene Eric Salerno, giornalista, inviato speciale, esperto di questioni africane e mediorientali, corrispondente del Messaggero da Gerusalemme. Modera Maurizio Cerruti, giornalista, organizza Liberal Belluno.
MUSEI APERTI.
Sabato a Lozzo di Cadore, viene aperto al pubblico il museo della latteria, a partire dalle 15. L'iniziativa rientra nella rassegna sui musei aperti, otto giornate alla scoperta dei musei dell'alto bellunese.
PREMIO MAZZOTTI.
Sabato a Belluno, Auditorium comunale, alle 17.30 è in programma la presentazione dei volumi, «Storie di boschi - dalle origini ad oggi» e «Dal tricorno alle Dolomiti - un viaggiatore del Settecento». Ci sarà anche l'annuncio dei vincitori della terza edizione del premio Mazzotti Juniores e verrà presentata la quarta edizione dello stesso premio.
SABATAMBIENTALI.
Sabato uscita per Scenari feltrini, nella rassegna Sabatambientali. Appuntamento a piazzale Resistenza alle 14.30 oppure a Feltre alle 15 davanti alla stazione ferroviaria. L'uscita, con gli animatori del Ctg, prevede una passeggiata sulle pendici del monte Telva dove si trovano eleganti ville da cui è possibile ammirare scorci suggestivi di Feltre.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi