Incontri per tutti i gusti a Ponte nelle Alpi
PONTE NELLE ALPI. Dalla biblioteca alle scuole, passando per il municipio, il palazzetto dello sport e la casa di riposo. Anche Ponte nelle Alpi partecipa a “Il Veneto legge”, com un’iniziativa che...

PONTE NELLE ALPI. Dalla biblioteca alle scuole, passando per il municipio, il palazzetto dello sport e la casa di riposo.
Anche Ponte nelle Alpi partecipa a “Il Veneto legge”, com un’iniziativa che vuole coinvolgere in prima battuta scuole e biblioteche, ma si rivolge in generale a tutti i cittadini che amano i libri e la lettura. Ponte ha redatto un programma ricco e sfaccettato, che vede insieme Comune, Istituto comprensivo, biblioteca, associazioni sportive, casa di riposo.
All’asilo di Piaia la maratona sarà abbinata alla festa dei nonni: dalle 9.30 alle 11.30 tante letture, tutte sotto il titolo comune “Fior fior di nipotini. Una giornata tra emozioni, natura e arte”. Dalle 10.30 alle 11.30 ci si sposta in casa di riposo, dove i bimbi più grandi della scuola degli Zattieri del Piave leggeranno ai nonni brani tratti da “Tre quarti de minela”.
Alla don Zalivani di Polpet si parlerà del Vajont. Ma a essere coinvolte saranno anche le scuole elementari: a Polpet “Letture tutte d’un fiato”, in mattinata, mentre all’Oltrerai protagonisti saranno brani di autori veneti dedicati Dolomiti Bellunesi. Dalle 14.30, nella palestra della scuola di Col di Cugnan, “Le avventure di Piccolo Do”, con l’autrice Chiara Da Rif e l’illustratrice Chiara Pellegrini. Alla scuola media Pertini si comincerà con la lettura del racconto “Il bambino tiranno” di Dino Buzzati, per poi continuare con tante altre attività.
Nadia Dal Borgo e Iva De Francesch intratterranno i bambini in biblioteca, dalle 17 alle 18, seguiti dalle Bretelle Lasche, dalle 18, che porteranno i “Sessanta racconti” di Buzzati.
In municipio, dalle 10 alle 11, i protagonisti saranno invece i ragazzi di terza media con il “Requiem per un albero” di Matteo Melchiorre. Appuntamento infine, alle 17, al palazzetto dello sport, grazie alla collaborazione tra Polisportiva Astra e biblioteca, con “Leggere per sport”, k’incontro inevitabile di due passioni, lettura e sport, perché… mens sana in corpore sano!
Alcune delle iniziative si svolgeranno durante le normali attività scolastiche o sportive, mentre sono a partecipazione libera quelle in programma in biblioteca e in municipio.
(m.r.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video