In giro per il Cansiglio nelle grotte, nel bosco E in cerca di pippistrelli

Sono numerose le iniziative che vengono offerte durante l'estate nella Foresta dei Dogi
La piana del Cansiglio E a sinistra il museo di Pian Osteria dedicato alla vita nella foresta
La piana del Cansiglio E a sinistra il museo di Pian Osteria dedicato alla vita nella foresta
 
CANSIGLIO.
Una estate in Cansiglio. Sono moltissime le iniziative che vengono attivate durante la stagione estiva sulla piana del Cansiglio, ad opera delle associazioni e degli enti che lavorano nella zona. Oggi, ad esempio, c'è la possibilità di una discesa in grotta al Bus de la Genziana, alla scoperta di un mondo sotterraneo. L'attrezzatura viene fornita sul posto. Il ritrovo è alle 10 e alle 15 al piazzale del ristorante Capanna Genziana. Per informazioni: Gruppo Speleologico del Cai di Vittorio Veneto 339 6786966.  Sempre oggi si va alla scoperta dei pipistrelli e dei rapaci notturni. Appuntamento alle 18 al museo dell'Uomo in Cansiglio, a Pian Osteria per una breve introduzione alla vita dei pipistrelli. Segue la cena alle 20 in un ristorante convenzionato (a proprie spese).  Alle 21.30 si parte per una escursione nel bosco della durata di circa un'ora condotta da Luca Mamprin. Per informazioni e prenotazioni 334 3458496.  Mercoledì 13 luglio, a cura di Veneto Agricoltura (guida Toio de Savorgnani), ci sarà una facile escursione alla scoperta del grande valore del Cansiglio nell'anno Internazionale delle Foreste. Ritrovo alle 9.30 al Punto Informazioni nel piazzale del Rifugio San Osvaldo in Pian Cansiglio. Per informazioni e prenotazioni 334 3458496.  Giovedì 14 Luglio il Consorzio di Promozione Turistica Alpago Cansiglio organizza una visita guidata di mezza giornata alla sede del bacino ittiogenico e del bacino di pesca a S. Croce del Lago. Ritrovo in loco alle 10. Durata circa 2 ore. Per informazioni e prenotazioni 334 3458496  Venerdì in collaborazione con l'Associazione Amici del Museo di Pieve d'Alpago e l'archeologo Eugenio Padovan, visita agli scavi archeologici di Pian de l'Agnela. Ritrovo alle 9.30 al municipio di Pieve d'Alpago, trasferimento agli scavi con mezzi propri; seguirà una proiezione sui ritrovamenti degli insediamenti archeologici. Per informazioni e prenotazioni 334 3458496  Le guide alpine dell'Alpago accompagneranno sabato alla scoperta di itinerari lungo le alte vie dolomitiche dell'Alpago: cima Lastè (in base alla preparazione dei partecipanti, eventuale salita al Monte Cavallo con breve ferrata). Escursioni di media difficoltà, ritrovo alle 8.30 al piazzale Col Indes a Sant'Anna di Tambre. Durata: giornata intera, pranzo al sacco. info@guidealpinealpago.it.  Da oggi a domenica prossima è aperto anche il museo dell'Uomo in Cansiglio, centro etnografico e di cultura cimbra. Orari: sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18; dal martedì al venerdì dalle 14 alle 18. Chiuso il lunedì. E' aperto anche il Giardino botanico alpino Lorenzoni. Orari: sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18. Durante la settimana dalle 10 alle 12 e dalle 13 alle 17. Visita guidata alla domenica pomeriggio dalle 15.30. Info: 334 3458496.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi