Cristina D’Avena, canzoni e selfie E poi il concorso letterario
TRICHIANA
Cristina D’Avena ha conquistato Trichiana: dagli adulti ai bambini, trasmettendo emozioni coinvolgenti, interpretando quelle canzoni che hanno accompagnato intere generazioni: Holly e Benji, Rossana, Piccoli problemi di cuore, Doraemon, Sailor Moon e tante altre, compresi dei brani tratti dal disco Duets. È stata una notte da brivido quella trichianese, da cavalcare sulla cresta dell’onda di un sogno: quello di sentire la voce della regina delle sigle riecheggiare al Parco Lotto, che rimarrà nei ricordi dei numerosi spettatori per la sua capacità di esprimere parole confortanti.
«Questa sera ho visto tanto amore – ha spiegato infatti Cristina D’Avena – da parte di tutti. Fa bene tornare bambini, anche se solo per una notte; quando canti ti vengono in mente tanti ricordi: cosa facevi, con chi eri quando sentivi quella canzone. Per questo al giorno d’oggi abbiamo ancora bisogno di quella stessa purezza. E di sognare, perché è importante, per stare bene con noi stessi».
La cantante, terminato lo spettacolo, si è poi fermata per autografi e selfie. Con tutti, fino all’una di notte. E poi via, con eleganza, con quelle stesse emozioni che l’avevano accompagnata sul palco.
Il suo potrebbe però essere un arrivederci, in vista dell’edizione 2019. La seconda giornata di Dolomiti Fantasy non è stata inferiore alla prima: si è infatti svolta la premiazione del quinto Trofeo del Lupo, concorso letterario dedicato ai giovani autori del mondo fantasy.
A trionfare nella categoria Racconto Inedito è stata Giovanna Vigilanti con “Il lupo e la Luna”, seguita da Micol Fusca al secondo posto, autrice de “Il lupo e il cacciatore”.
Al terzo infine si è classificata da Antonio Febi, con “Un poppin a Roma”. Per il Romanzo Edito Ornella Fiorentini, Filippo Deianas, Stefania Natalini hanno occupato i primi gradini del podio, rispettivamente con “La donna di drago”, “La grotta delle fate” e “Misterya”. Deborah Silvestri si è invece aggiudicata il premio Pergamena Magica con “Entro la fine”, Fabrizio Braggion il Premio Incantesimo con “La strega di Yorkland”, Erik Masoch il Premio Speciale della giuria, con “Il predestinato”.
La giornata si è inoltre contraddistinta anche per le premiazioni dei tornei di videogames, come League of Legend, che ha visto trionfare il team Siberia, passando infine per quello di Overwatch, dove insieme alla squadra vincitrice Qvantvm è stato eletto Zinc come miglior giocatore. Per l’occasione è stato inoltre presentato in anteprima nazionale il videogioco The Ballad Singer. L’evento si è infine concluso con l’esibizione di Julia Hime, autrice della colonna sonora di Dolomiti Fantasy. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi