CORSO PER DISOCCUPATI. Saranno presentati oggi alle 17.30 al Centro Consorzi di Sedico, ...

CORSO PER DISOCCUPATI.
Saranno presentati oggi alle 17.30 al Centro Consorzi di Sedico, i tre corsi di 300 ore ciascuno, completamente gratuiti e rivolti a giovani disoccupati con meno di 25 anni, in possesso almeno del diploma di scuola media superiore. Le attività di ciascun corso si svolgono per metà del monte ore presso la sede formativa di Sedico e per il restante presso le aziende con la formula dello stage. Due dei tre corsi vertono su temi legati alle costruzioni, in particolare alle energie rinnovabili, case in legno ed impiantistica, mentre il terzo è un corso di sviluppo tematiche di grafica attraverso l'utilizzo di programmi quali Photoshop, Flash, Dreamweaver. L'avvio dei corsi è previsto per la fine del mese di giugno.
IL FUTURO DELLA MONTAGNA.
"Montagna passaggio al futuro: quali scenari per l'economia bellunese" è il titolo del forum in programma oggi alle 18 alla sala Muccin del Centro Giovanni XXIII, organizzato dall'Unione Artigiani. Quali nuove opportunità declinare, quali strumenti d'intervento e quali progetti privilegiare per l'oggi e il domani di un territorio tutto montano quale appunto la provincia di Belluno? Ecco la cornice di cui, dopo i saluti dei presidenti dell'Uapi Luigi Curto e del Rotary club Maurizio Busatta e l'introduzione del neo consigliere del Cnel Roberto De Martin, discuteranno - anticipando numeri, analisi e indicatori di una nuova ricerca sul campo - i professori Gino Zornitta dell'Università Ca' Foscari di Venezia ("Le diverse montagne del Veneto") e Stefano Solari dell'Università di Padova ("Vantaggi competitivi e svantaggi strutturali della montagna veneta"). Le conclusioni saranno affidate al professor Marco Vitale economista d'impresa e docente universitario milanese, noto per la sua particolare sensibilità nei confronti delle condizioni dell'arco alpino.
UN PUNTO MACROBIOTICO.
"Sovranità alimentare, condizione imprescindibile per una sovranità politica e culturale". Questo il titolo del convegno promosso dall'associazione "Un punto macrobiotico" per mercoledì alle 20 nella sede di via Barozzi 18. A relazionare sul tema sarà Fabrizio Iommi, presidente Anpi - Fermo. Per info e prenotazioni (volendo alle 19 è in programma la cena) 0437 30556. (a.f.)
INCONTRO SUL PIANO CASA.
Un confronto aperto per discutere del nuovo piano casa e delle sue opportunità in vista dell'adozione della prossima legge regionale. Per allargare il dibattito il gruppo consiliare del Pdl in Regione organizza per giovedì alle 18,30 all'Auditorium di piazza Duomo a Belluno un incontro aperto a tutti. Al dibattito parteciperanno il capogruppo del Pdl in Consiglio regionale Dario Bond, il vicepresidente della giunta regionale Marino Zorzato, l'assessore provinciale all'urbanistica Bruno Zanolla e Vittorio Milan della Direzione urbanistica.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi