Cinque giorni dedicati a tutti gli appassionati dello sci alpinismo
Appuntamento in Val Biois da lunedì 21 a venerdì 25 tra gite, traversate, musica, gastronomia e filmati

Una settimana a Falcade dedicata agli sci alpinisti
FALCADE.
Settimana bianca? Di più: «Settimana internazione di sci alpinismo». La ventottesima edizione si farà a Falcade, da lunedì 21 a venerdì 25. Gite, traversate, musica, gastronomia e filmati, tutto organizzato da Cai di Belluno, Comunità montana Agordina e Comune, con l'appoggio economico della Provincia. Un contributo da 3mila euro, su un costo di 12mila. L'evento si sposta in Valbiois dalla Francia ed è anche un premio del Comitato internazionale per i 120 anni della sezione Cai. Centoventi anni, con alcuni chiodi giustamente fissi: la sicurezza in montagna, l'unione tra i popoli e nessuna ansia da prestazione, sulla roccia o la neve: «Questa è una manifestazione che si svolge a partire dal 1982 - racconta il responsabile Paolo Grosso - nella prima edizione, si fece una traversata integrale dell'arco alpino, da Trieste e Nizza con una serie di staffette. Quest'anno tocca a noi e stiamo cercando di preparare tutto al massimo delle nostre possibilità. A cominciare dal fatto che ci saranno i nostri istruttori e le guide più esperte delle montagne falcadine. Il paese è al centro di una serie di vallate, pertanto è il luogo pià adatto a ospitare questa settimana, che è anche turismo».
Iscrizioni a 76.
Il massimo di adesioni è a quota 80 e, ormai, ci siamo. I partecipanti potranno scegliere tra una serie di gite, tipo Forca Rossa, Cima Ombretola, Ponte Ciadine, Sas da la Tas'cia, Cima Uomo e Ciastel de Costabela e di traversate, come Passo San Pellegrino - Malga Ciapela, Passo Bachet - Forcella Cirelle, Campagnaccia - Cima Lastè e Val Ceremana - Passo Rolle. «La lista è lunga, ma in definitiva bisognerà vedere quali potremo realmente fare, sulla base del meteo - prosegue Grosso - Adesso come adesso, sarebbe dura svolgere quelle classificate "molto difficili". I partecipanti saranno divisi in gruppi da dieci, il che ci permetterà di gestirli meglio. I più lontani? Arriveranno da Lione, in Francia, ma accoglieremo anche austriaci, svizzeri e tedeschi».
I prodotti tipici.
La presentazione della settimana si è svolta in Provincia, ospiti dell'assessore Lorenza De Kunovich e con il sindaco di Falcade, Stefano Murer, che contribuirà garantendo la logistica con i pulmini e l'utilizzo gratuito delle sale comunali. In quei giorni, bisognerà anche stare in compagnia e allora ci saranno delle situazioni piacevoli per gli occhi e anche il palato: «Ogni delegazione è stata invitata a portare a Falcade dei prodotti tipici della propria zona e naturalmente ci saranno delle degustazioni. Da parte nostra, dobbiamo ringraziare la Provincia di Belluno per l'appoggio, che ci ha concesso. Gli ospiti arriveranno domenica 20 e ripartiranno sabato 26».
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video