Zatta sui passaggi pedonali «Segnaletica definitiva a marzo»

FELTRE. La segnaletica che attualmente regola gli attraversamenti pedonali con passerelle per favorire i diversamente abili lungo via Marconi sono da considerare provvisori. Il comune annuncia che ci...

FELTRE. La segnaletica che attualmente regola gli attraversamenti pedonali con passerelle per favorire i diversamente abili lungo via Marconi sono da considerare provvisori. Il comune annuncia che ci rimetterà mano alla fine di marzo, al massimo in aprile quando il clima consetirà la sistemazione definitiva di quei tre, più gli altri due ricavati in via XXXI Ottobre e ponte delle Tezze, attualmente quasi invisibili.

La comunicazione arriva dall’assessore ai lavori pubblici, Adis Zatta: «Al fine di agevolare l'accesso al centro città con particolare attenzione alle persone diversamente abili, alle persone anziane ma anche alle famiglie con bambini, sono stati realizzati rispettivamente tre nuovi passaggi pedonali rialzati in viale Marconi che fungono anche da dissuasori di velocità e uno al centro di Ponte Tezze: l'amministrazione ritiene che siano fra i punti nevralgici dell'accessibilità pedonale al centro città, soprattutto in occasione dei due mercati settimanali e delle numerose manifestazioni come evidenziato dallo studio della Nuova Mobilità ancora in fase di definizione».

L’assessore spiega: «I lavori edili sono stati terminati entro i tempi previsti mentre le oramai rigide temperature non hanno consentito il completamento definitivo della segnaletica orizzontale anche se in realtà sin da subito sono stati posati i cartelli verticali che segnalano i passaggi pedonali. In attesa che le temperature lo consentano si è comunque provveduto ad eseguire la segnaletica orizzontale provvisoria, ben sapendo che appunto con il freddo non sarebbe rimasta intatta, anche per lo spargimento continuo di sale anti ghiaccio».

Zatta poi chiarisce come il Comune intende muoversi: «Per rassicurare i cittadini è opportuno far sapere che appena le condizioni meteo saranno favorevoli, presumibilmente fine marzo o aprile, verrà eseguita la segnaletica definitiva costituita dalla posa di una speciale vernice adatta anche alle pavimentazioni in porfido o pietra avente altissima capacità riflettente e durata di vari anni. Il prodotto, denominato “preformato”, resiste anche ad eventuali perdite di olio o benzina e ben resiste anche alla pioggia, alla neve e al gelo. Esempi già visionati hanno fatto appunto propendere per questa soluzione ritenuta la più idonea fra le varie possibilità ed il maggior costo rispetto alle vernici tradizionali viene ampiamente ripagato dalla durata e alta visibilità».

Compatibilmente con le disponibilità economiche Il Comune tenterà di relizzare questo tipo di segnaletica anche in altre zone del centro città in particolare sui passaggi pedonali più importanti ove appunto la vernice tradizionale non ha molta durata sulle pavimentazioni in pietra.(l.m.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi