Zambotto torna in corsia per dare una mano al team di Pneumologia

L.m.

feltre

Il ritorno di Franco Zambotto in corsia. L’ex primario di Pneumologia, in pensione dal 2019, ha dato la sua disponibilità a rientrare in reparto, con contratto libero-professionale, in risposta a una richiesta urgente avanzata dall’Ulss Dolomiti sulla carenza di medici nella disciplina di malattie dell’apparato respiratorio. Dopo il pensionamento, Zambotto si è subito messo a disposizione per la gestione degli ambulatori contribuendo in questo modo ad alleggerire il lavoro over-time dei colleghi.

Adesso, con la fase pandemica in atto e le malattie polmonari che con il Covid non c’entrano nulla ma che incidono significativamente nel territorio feltrino e bellunese, all’ex primario che si è candidato per il nuovo incarico viene proposto dall’Azienda un contratto di 12 mesi che potrebbe risolversi qualora il concorso per l’assunzione di nuovi professionisti andasse a buon fine. Nella delibera sottoscritta dalla direttrice Maria Grazia Carraro si evidenzia che questo incarico «è conferito in attesa del rientro a una situazione fisiologica di copertura dei posti in organico considerato che il ricorso a tali forme di acquisizione di prestazioni mediche non costituisce integrazione o potenziamento della capacità produttiva interessata né tantomeno un apporto di professionalità esterne in ambiti per i quali potrebbe essere impiegato personale dipendente».

Uno strumento, quello dei contratti libero-professionali, che serve dunque solo a far fronte alla grave carenza di dirigenti medici dipendenti in particolare, come evidenzia l’Ulss, nella disciplina dell’apparato respiratorio. Intanto però torna un medico pneumologo con prolungata esperienza professionale nella disciplina, fatta di quarant’anni di servizio e di clinica. Sull’ipotesi di rimanere da pensionato al Santa Maria del Prato, l’ex primario Zambotto si era mostrato possibilista. Tant’è che l’équipe diretta da Stefano Calabro ha potuto contare sul suo contributo negli ambulatori di Pneumologia. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi