«Voterò sì al referendum di Cortina»
Voterò sì al referendum di Cortina. Lo farò con convinzione e conoscenza dopo aver partecipato alla ricerca sui Ladini del Sella «Nuovo atlante ladino», pubblicata nel maggio 2006. Unico non-Ladino coinvolto da Siro Bigontina Presidente dell’Ulda, ho risposto alle interviste fatte dagli operatori e concluse nel testo redatto dal Comitato scientifico coordinato dal Dr. Mauro Marcantoni. Geografia e ambiente, dimensione linguistica, formazione sociale, cultura e tradizioni, storia contemporanea, le dinamiche sociale, economia e sviluppo.
Dopo 12 anni di governo, il governatore veneto Galan attribuisce ai privilegi delle Province Autonome di Trento e Bolzano il disagio partito da due piccoli Comuni “Cinto Caomaggiore e Lamon”. Uno smottamento divenuto, lo scorso anno, una frana. Il sogno di una Regione Dolomitica venne riportato alla luce in forma bellunese dal presidente Oscar De Bona, dopo la crisi della prima repubblica con la Lid, un piccolo movimento locale il cui principio fondante era l’Autonomia amministrativa del Bellunese all’interno della Regione del Veneto.
Durante il suo lungo ruolo di presidente provinciale si impegnò per diminuire la debolezza endemica dei bellunesi nel contesto Venetoca il 5%. Coinvolse le Province di Sondrio e Verbania e ottenne le risorse dello sfruttamento dei bacini idrici. La giunta Galan ha adempiuto all’impegno solo pochi mesi fa...
L’Alto Adige non è Italia, afferma qualcuno, ma non è vero. Appartiene allo Stato italiano dal 1922, a seguito del Trattato di Versailles. Dopo i drammatici eventi di Cima Vallona, ricordati in Comelico, ha saputo costruire una convivenza pacifica e civile tra tre etnie: la tedesca, la italiana e la ladina nettamente minoritaria. Tutti godono degli stessi diritti, usano gli stessi eccellenti servizi erogati grazie a una lungimirante pianificazione ultradecennale. Pongo una domanda: dove sta l’interesse dei Bellunesi? Nel progetto Euro Regione Alpe Adria con prevalenti interessi nell’alto Adriatico o in quella che stanno costruendo Tirolo, Alto Adige e Trentino, aree omogenee di montagna con analoghi interessi?
*
ambientalista
Argomenti:referendum a cortina
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video