Vip e cenoni: a Cortina la festa più mondana
CORTINA. Feste in casa, feste esclusive in alberghi, ristoranti e rifugi e tanta gente in piazza. Così a Cortina si festeggerà domani la fine del 2012 e l'arrivo del 2013.
Locali esauriti. Una serata che si preannuncia da tutto esaurito. I rifugi in alta quota sono quasi tutti al completo. Gli impianti saranno aperti per portare in vetta i tanti ospiti che hanno deciso di cenare sopra i 2 mila metri. Al rifugio Faloria non mancherà lo spettacolo pirotecnico che si potrà ammirare da tutta la conca. E poi ci sarà la solita musica accanti aimenù tipici della notte di San Silvestro, con cotechini, zamponi e lenticchie abbinati ai piatti creati dagli chef ampezzani. A mezzanotte si stapperanno bottiglie ovunque, nei ristoranti, negli hotel, nei rifugi e in casa. In questi giorni hanno aperto i battenti anche le tante ville che vedranno cene private, con ospiti selezionati. In piazza Angelo Dibona e lungo Corso Italia si ritroveranno i giovani a stappare bottiglie e a brindare con una sana dose di ottimismo all'anno nuovo; tutti con il naso all'insù, per ammirare i fuochi d'artificio sparati nel cielo ampezzano.
Caccia al “rosso”. Inizierà oggi l’ultima corsa ai reparti alimentari per chi resta a casa. Ma c'è chi non si fa sfuggire un regalo, possibilmente rosso, per iniziare l'anno in maniera scaramantica. Sino a ieri la caccia era all'abito. Per essere all'ultima moda l'abito nero, magari impreziosito da strass o paillettes, va sempre bene. «AltrimentiA, dicono le titolari delle boutique del centro ampezzano, « si può osare e vestirsi con abiti rossi o viola. C'è anche un ritorno all'argento e un incremento dei vestiti a tinte cipriate. Il must, però, è abito corto e tacchi vertiginosi». Spazio all'immaginazione con gli accessori: borse, sciarpe, cappelli, guanti o cinture che dovranno luccicare.
Proposte per tutte le tasche. La Regina delle Dolomiti offre menù e serate per tutte le tasche. Si può passare l'intera serata nei locali, che hanno prezzi dai 100 euro in su, o nei ristoranti, dove si oscilla dai 150 euro ai 600 euro a persona. Nei rifugi in alta quota si paga dai 100 ai 150 euro a testa.
Un paese cosmopolita. Quest'anno sono numerosi i turisti stranieri: russi, arabi e brasiliani si dividono principalmente tra l'Hotel Cristallo, l'unico cinque stelle lusso dell'arco alpino, e l'Hotel Savoia. Poi ci sono i giovani, sportivi e non, che hanno prenotato una camera nei rifugi o negli alberghi del centro, e numerose famiglie che dormono negli appartamenti di proprietà o in affitto. Corso Italia si è trasformata in una piccola metropoli cosmopolita: si sentono lingue da ogni parte del mondo, si trovano americani, francesi, canadesi, ma anche giapponesi, australiani, norvegesi e turisti dell'Est. Cortina piace a tutti e vivere nella conca l'ultimo giorno dell'anno e l'inizio di quello nuovo è un regalo che in molti si sono concessi. Una novità rispetto al passato: ci sono tante coppie, anche di neo sposi, che hanno scelto la conca ampezzana per la luna di miele.
Caccia ai vip. Non mancano, poi, i soliti italiani che si divertono ad andare a caccia dei volti noti dello spettacolo, del teatro, della musica e dell'imprenditoria. Il più ricercato (e anche il più infastidito dai fotografi) è Fiorello, la star siciliana che ha casa a Cortina. Fiorello passerà in conca l'ultimo dell'anno; davanti alla sua abitazione si sono piazzati numerosi paparazzi delle riviste gossip, che non vogliono perdersi lo scatto di Fiorello con la famiglia in vacanza a Cortina. Fotografato all'Hotel Ancora il calciatore Fabio Cannavaro, che si è concesso ai fans tra autografi e foto immediatamente postate su Facebook e Twitter. I bene informati hanno visto sulle piste da sci anche la conduttrice di Sky Ilaria D'Amico, mentre c'è chi aspetta l'arrivo di Vittoria Cabello, la conduttrice di “Quelli che il calcio”. È invece ripartita da Cortina, dove ha trascorso il Natale, Aida Yespica, che passerà l'ultimo dell'anno in famiglia. Domani sera, poi, ceneranno nei ristoranti ampezzani per il veglione di San Silvestro Sergio Cragnotti, i fratelli De Laurentiis e Claudio Lotito, presidente della Lazio. Non mancano poi gli habitué della conca: da Guido Barilla a Massimiliano Ossini, dai Brion al conte Gian Camillo Custoza, dai De Longhi ai Benetton. A Cortina anche i fratelli Aprea, creatrici dei gioielli Chantecler, i Mazzuccato e gli Zanetti. A Cortina per iniziare l'anno nuovo anche Paolo Mieli, ieri ospite di “Una Montagna di libri”. Manca Luca Cordero di Montezemolo che, secondo i gossippari, ha deciso di passare l'ultimo dell’anno alle Maldive, in attesa di tuffarsi nella contesa elettorale.
Domani sarà festa per tutti, per chi cenerà a casa e per chi si scatenerà a ritmo di musica nei locali o nei rifugi. Per tanti sarà una serata di lavoro, ma anche loro siamo sicuri che si concederanno un brindisi. La conca tra residenti e turisti guarda all'anno che verrà con fiducia, ottimismo e serenità.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi