Vino, cibo e viaggi: la ricetta ampezzana per allungare l’estate

A fine settembre un evento nel quale credono fortemente l’Amministrazione, Manaigo e Golden Monn

CORTINA. Buon vino, buon cibo e viaggi: sono questi i tre ingredienti di “Gusto Cortina”, l'evento presentato ieri che si terrà il 29 e il 30 settembre. L'obiettivo è ambizioso ed è quello di allungare la stagione estiva, promuovere i prodotti realizzati in Italia e pubblicizzare sia la cucina ampezzana e sia il vigneto di Cortina, il più alto d'Europa, a 1350 metri di altitudine.

L'hotel de la Poste e Golden Monn hanno organizzato una vetrina di eccellenza per l'enogastronomia italiana doc.

«Saranno due giorni all'insegna del buon gusto», ha spiegato ieri mattina Raffaella Corsi Bernini, «con degustazioni, assaggi, convegni. Tanti eventi correlati che porteranno a Cortina gli appassionati, gli esperti, la stampa specializzata e i rappresentanti dei nuovi mercati dell'est europeo e asiatico. Abbiamo coinvolto l'intero paese, con le sue enoteche e i tantissimi suoi ristoranti».

La curiosità sarà la speciale cena di gala organizzata in alcune case ampezzane. Un modo per valorizzare, oltre alla cucina che sarà guidata da grandi chef, anche il design e l'artigianato ampezzano; saranno infatti scelte delle case tipicamente cortinesi.

«Sono molto contento perché per me questo è un sogno che si avvera», ha detto Gherardo Manaigo, titolare dell'hotel de la Poste, «da tempo infatti inseguivo l'idea di riunire le eccellenze italiane all'insegna del buon gusto del buon vino. L'evento, che vuole diventare un appuntamento fisso nel calendario ampezzano, promuoverà anche e sopratutto il “made in Cortina” e sarà un veicolo turistico importante. Vogliamo farci conoscere ulteriormente per le peculiarità legate al cibo e al vino e vogliamo promuovere il nostro artigianato, la maestria dei nostri familiari e le idee raffinate e uniche di architetti e designer che operano a Cortina. Sarà anche un modo per allungare la stagione creando un evento che possa attirare la gente».

L'appuntamento è patrocinato dal Comune di Cortina.

«Ci fa piacere», ha detto l'assessore alla Cultura, Giovanna Martinolli, «patrocinare “Gusto Cortina”, un evento che ha tutte le potenzialità per crescere ed essere di eccellenza. Un appuntamento partito con il piede giusto e che vuole collaborare con le associazioni e le realtà del paese».

Uno spazio importatane sarà dedicato a “Vigna 1.350”, il vigneto di Cortina, a 1.350 metri d'altezza, il più alto d'Europa. Nato dall'idea di Fabrizio Zardini, Federico Menardi Comin, Francesco Anaclerio e Gianfranco Bisaro, il vigneto (alle pendici del Pomagagnon) ha festeggiato il 2 giugno il suo primo anno di vita. Forse l'anno prossimo nascerà la prima uva, le piante resistono e stanno crescendo bene. Intanto è nata l'associazione “Vite in Montagna” che ha tra i soci fondatori il docente universitario Marco Bravi.

Alessandra Segafreddo

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi