Via libera all’utilizzo dei monopattini elettrici in città

Il Comune approva una delibera e fa partire la sperimentazione dei veicoli a emissione zero in determinate aree di Belluno Consentiti anche i segway
27/07/2019 Milano, Monopattini elettrici per le strade del centro
27/07/2019 Milano, Monopattini elettrici per le strade del centro



Il capoluogo apre le porte alla micromobilità elettrica. Lo ha stabilito la giunta comunale, attraverso un’apposita delibera con cui è stata autorizzata la sperimentazione.

Il Comune ha dato il via libera alla circolazione, in determinate aree del capoluogo, dei monopattini elettrici e i segway, ossia i dispositivi autobilanciati dotati di manubrio. Ciò sarà consentito in determinate aree, naturalmente. Si va dalle zone a traffico pedonale privilegiato (ZTPP) ai percorsi pedonali e ciclabili, passando per piste ciclabili (in sede propria e su corsia riservata), “zone 30”, dove la velocità massima è limitata ai 30 chilometri orari e strade con limite di velocità non superiore sempre a 30 chilometri orari. Previsto, inoltre, il possibile utilizzo nelle aree pedonali di piazza dei Martini (Liston e Traversa centrale), via Psaro, via Rialto (da piazza Mazzini a piazza Mercato), piazza Mercato, via Valeriano, via Mezzaterra Nord (da piazza Mercato a via Sant’Andrea) e via dei Molini (tra il piazzale adibito a parcheggio e via San Nicolò, antistante la Chiesa).

Questi mezzi potranno sostare negli stalli riservati ai velocipedi, ai ciclomotori e ai motocicli oppure a lato strada, fatti salvi i divieti di sosta già esistenti.

«Abbiamo deciso di avviare questa sperimentazione», spiega il comandante della polizia municipale Gustavo Dalla Ca’, «nonostante in città, a differenza di quelle più grandi di pianura, non ci siano poi chissà quante persone che utilizzano questi piccoli mezzi elettrici. Dopo aver riflettuto con l’amministrazione, abbiamo deciso di aprire tale sperimentazione ai soli mezzi dotati di manubrio, come monopattini elettrici e segway, escludendo quelli autobilanciati privi dell’appoggio per le mani (hoverboard e monowheel), in quanto difficilmente controllabili e oggettivamente più pericolosi».

Secondo il sindaco Jacopo Massaro, il Comune «di fatto consentirà alle persone di utilizzare le infrastrutture cittadine per circolare con i mezzi elettrici di nuova concezione. Approfittiamo delle recenti innovazioni legislative, andando a recepirle e introducendole».

Appare evidente come tutto ciò vada di pari passo con il tema della sostenibilità ambientale. «Esatto. Tra l'altro, oltre ad avviare il progetto e regolamentando la tematica in oggetto, prosegue il lavoro legato all’installazione di nuove colonnine elettriche di ricarica, sia in stazione per le biciclette e sia nel resto della città per quanto riguarda le auto. La delibera va dunque inserita in un contesto più ampio, attraverso il quale puntiamo a far sì che Belluno diventi giorno dopo giorno sempre più sostenibile».

E adesso chissà se aumenteranno gli utilizzatori di monopattini elettrici e segway. —

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi