Vertical Kilometer debutta sullo storico Col di Lana

LIVINALLONGO. Sarà lo storico Col di Lana il teatro del debutto a Fodom della “Vertikal Kilometer”, gara di corse in montagna che presenti 1000 metri di dislivello in salita su terreno variabile e...

LIVINALLONGO. Sarà lo storico Col di Lana il teatro del debutto a Fodom della “Vertikal Kilometer”, gara di corse in montagna che presenti 1000 metri di dislivello in salita su terreno variabile e con una sostanziale pendenza. Una specialità che si sta affermando da alcuni anni, con un numer sempre maggiore di praticanti, chiamati “skyrunners” ed appassionati.

Il successo sempre più ampio di queste gare ha, ovviamente fatto nascere decine e decine di percorsi in uttto l’arco alpino.

Ma il vertical più ripido al mondo è quello di Fully in Svizzera con soli 1,92 km di lunghezza ed una pendenza media del 52%.

Il record del mondo attuale è di 30'26", stabilito proprio a Fully nell'ottobre 2012 da Urban Zemmer, con una velocità di salita di 1950 metri/ora ( per paragone la velocità ascensionale di un escursionista allenato è valutata dal Cai in 300-400 metri/ora nel calcolo dei tempi di percorrenza dei sentieri montani).

Il precedente record apparteneva a Manfred Reichegger col crono di 30'46", ottenuto sempre a Fully nell'ottobre 2011.

La prima “Vertical Km – Col di Lana”, così è stata chiamata la gara fodoma, si terrà domenica 28 luglio.

La competizione si sviluppa lungo un tracciato che dalla località di Pieve di Livinallongo conduce alla vetta del Col di Lana ( 2452 m ), per un tracciato lungo poco più di 2 chilometri.

La partenza verrà data leggermente a valle della sede comunale, per riuscire ad ottenere i 1000 metri di dislivello, dopodichè i concorrenti transiteranno per il centro di Pieve inerpicandosi dapprima lungo l'erta salita erbosa e poi, attraverso un bosco di abeti e larici, fino alla località di "Prade".

La vegetazione via via più rada permetterà di scorgere l'evidente incavo del "Busc del Bruo" che i concorrenti affronteranno superando un facile gradino roccioso.

Seguendo la linea di massima pendenza, i concorrenti affronteranno di seguito i pendii erbosi del Col di Lana incrociando il "Teriol Ladin " e poi, dopo un deciso aumento delle pendenze nel tratto finale, raggiungeranno la vetta. Per info: www.v-km.it. (lo.so.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi