“Veneta 21” al lavoro alla stazione di Padova: appalto da 2,8 milioni

L’azienda dell’Alpago chiamata a sistemare il sottopasso Coinvolte anche la Zampieri di Ponte e la B.S. di Trichiana 

Alpago

La Veneta 21, l’azienda di Alpago specializzata in edilizia ferroviaria e con sede centrale nella zona industriale di Paludi, ha ottenuto da Rfi (Rete Ferroviaria Italiana, controllata al 100% da Ferrovie dello Stato) un mega-appalto da 2,8 milioni di euro.

Gli operai e i tecnici dell’azienda bellunese stanno già lavorando dal 3 maggio di quest’anno all’interno della stazione centrale di Padova per realizzare l’innalzamento dei marciapiedi tra il binari 6 e 7, l’installazione di due ascensoriall’interno del sottopasso, tanto attesi in particolare dai disabili e dai loro accompagnatori, e l’ultimazione dei lavori per la riqualificazione dell’intero sottopasso, quello che collega l’uscita in direzione del centro storico con quella che porta al quartiere dell’Arcella, il più grande della città di Giotto, Galileo e Sant’Antonio.

In base a quanto scritto sul cartello affisso da Veneta 21 nel sottopasso, i lavori dovrebbero durare 240 giorni. In pratica dovrebbero essere ultimati entro la fine del prossimo inverno. Sul medesimo cartello sono scritti anche i nomi delle imprese che lavorano in sub-appalto. Anche in questo due sono bellunesi: la Zampieri di Ponte delle Alpi e la B.S. Costruzioni di Trichiana. Poi ci sono la bresciana IN.CO, di Brescia e l’Anr Impianti, di Conegliano. Responsabile dei lavori è Roberto Dell’Aquila.

La Veneta 21 ha già lavorato tanto per Rfi/Fs.

Tra le altre opere già realizzate o con lavori ancora ci sono il viadotto al km 37+743 della linea Ponte delle Alpi-Conegliano, un sottopasso ad Altavilla Vicentina, il consolidamento della scarpata sulla linea Treviso-Portogruaro e lavori vari alla stazione di Mantova ed a quella di Caldonazzo-Roncegno sulla linea Bassano del Grappa– Borgo Valsugana-Trento.

L’azienda di Alpago è stata fondata nel 1966. È nata come piccola impresa nel settore edile e, via via, si è trasformata in una società sempre più grande. Attualmente è diventata una delle aziende leader più rinomate nel settore dell’edilizia ferroviaria con cantieri aperti in mezza penisola.

Il presidente del cda è Giuseppe Fagherazzi, molto noto anche come presidente della cassa edile della provincia di Belluno e come uno degli imprenditori più esperti nell’intero settore delle costruzioni in generale. –



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi