Venedì alle 16 in Magnifica arriva l’assessore Manzato
PIEVE DI CADORE. L’agricoltura di montagna può diventare un’opportunità. Per ragionare su questa importante possibilità, venerdì l’ assessore regionale all’Agricoltura Franco Manzato sarà a Pieve.
Il futuro della montagna passa attraverso il turismo e l’ambiente. Per ambiente si intende non solo cura del territorio, ma anche agricoltura.
All’agricoltura di montagna e al suo sviluppo, l’Unione Europea dedicherà buona parte dei futuri finanziamenti destinati al settore primario. Ed è proprio di questo che l’assessore Manzato parlerà alle 16 in Magnifica. «I giovani sono i protagonisti del futuro del Cadore ed è ovvio che lo sviluppo economico possibile delle nostre valli dipende dalla loro volontà e dalle loro capacità», ha detto di recente il presidente della Magnifica, Renzo Bortolot. Venerdì, nel suo intervento, l’assessore Manzato affronterà alcuni temi che stanno alla base di un possibile sviluppo agricolo in montagna: dal riordino fondiario montano che consenta la riutilizzazione delle superfici agricole abbandonate, alla burocrazia e al turismo rurale. L’iniziativa, che è sostenuta anche dal Gal Alto Bellunese e dal Consorzio dei Comuni Bim Piave, assume un’importanza strategica dal momento che la Regione sta predisponendo gli indirizzi di intervento per decidere come utilizzare i finanziamenti europei. Questa di Pieve è un’occasione per far sentire all’assessore Manzato la voce della montagna e dei suoi giovani. (v.d.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi