Valpe, niente mora per bollette pagate fino a 30 giorni dopo

Le fatture sono ormai in arrivo nei vari Comuni interessati ma potrebbero subire ritardi a causa anche dell’intasamento dei servizi postali causa Covid19

VALBELLUNA

Né more né interessi per chi pagherà le bollette dei rifiuti con non più di trenta giorni di ritardo. Lo ha deciso Valpe ambiente, l’azienda che si occupa della gestione dei rifiuti urbani in numerosi comuni della Valbelluna e dell’Agordino. Sono in consegna in questi giorni le fatture per il servizio di gestione dei rifiuti urbani alle utenze domestiche di tutti i Comuni gestiti da Valpe Ambiente ad eccezione di Agordo, Falcade e Sedico, nei quali le bollette usciranno in una seconda tranche. Alle utenze non domestiche (le ditte) di tutto il territorio servito, invece, le fatture sono già state inviate in formato elettronico e sono scaricabili dallo Sdi.

«La scadenza per il pagamento delle fatture emesse nella prima tranche», spiegano dalla ditta, «è stata fissata al 30 aprile ma, a fronte delle difficoltà dovute all’attuale emergenza, Valpe Ambiente ha stabilito che a tutti i pagamenti fatti entro il 30 maggio 2020 non verranno imputati né interessi né more».

Visto che si stanno verificando ritardi nelle consegne, causati da un rallentamento delle attività delle Poste, in caso di mancato recapito della fattura entro metà maggio le utenze possono richiedere l’inoltro di una copia via mail contattando gli uffici di Valpe Ambiente tramite il numero 3667691310 o inviando una mail a info@valpeambiente. it (è anche possibile consultare il sito www. valpeambiente. it). «Valpe Ambiente», si apprende, in ogni caso, «resta a disposizione delle utenze che stanno attraversando situazioni di difficoltà a causa dell’emergenza per concordare le soluzioni più opportune per la gestione dei pagamenti».

La proroga della scadenza non riguarda gli altri tre comuni serviti da Valpe (Agordo, Falcade e Sedico): le fatture, emesse come di consueto con una seconda tranche, arriveranno da metà maggio. —

n.p.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi