Vaccino per l’encefalite da zecca 650 prenotazioni in quattro giorni

È corsa all’immunizzazione gratuita contro la Tbe: il numero riservato dell’Usl preso d’assalto 

Il nuovo servizio

Centralini roventi al Dipartimento di Prevenzione dell’ospedale San Martino di Belluno. Nei primi quattro giorni di avvio del numero unico istituito dall’Usl 1 per prenotare la vaccinazione contro la meningoencefalite da morso di zecca (Tbe), sono arrivate oltre 650 telefonate. Praticamente una trentina di bellunesi hanno contattato ogni ora il servizio di Prevenzione per prendere appuntamento. Un numero elevatissimo che dimostra quanto questo vaccino, che per delibera regionale da maggio è diventato gratuito per i residenti in provincia di Belluno, sia richiesto e atteso dalla popolazione. Il siero permette di avere un’ottima copertura contro la Tbe, una pericolosa malattia inoculata dalla zecca e che, se non individuata in tempi brevi, rischia di causare esiti molto gravi in chi ne è affetto. Il numero da chiamare è lo 0437 514333 ed è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13 e martedì anche dalle 14 alle 16. Contattandolo, si viene inseriti in una lista che sarà via via evasa dal personale sanitario secondo l’organizzazione del servizio.

La raccolta delle pre-prenotazioni sarà utile per conoscere il fabbisogno delle dosi di vaccino da reperire dall’unica ditta produttrice. Già alla comunicazione della gratuità del vaccino al Dipartimento di Prevenzione diretto da Fabio Soppelsa erano arrivate decine e decine di chiamate per chiedere informazioni su come prenotare la vaccinazione. E così l’Usl ha deciso di far partire dal primo luglio il nuovo numero dedicato. Ed è stato subito preso d’assalto.

L’eccezionale condizione di umidità che si è andata creando in queste settimane, sta portando all’aumento di persone morse da questi acari, con un incremento di chi è stato colpito dalla malattia di Lyme e dalla Tbe. A fine giugno, a due settimane dall’arrivo del caldo afoso, erano già cinque i casi di meningoencefalite in provincia. Ma molti altri ne sono attesi proprio a causa del clima particolarmente caldo umido.

E visto che l’unità operativa complessa di Malattie infettive del San Martino diretta da Ermenegildo Francavilla si appresta a diventare centro di riferimento regionale per le malattie trasmesse da zecche, il monitoraggio costante non solo dei casi di Tbe e Borelliosi ma anche delle vaccinazioni è condizione fondamentale per l’attività del centro stesso.

Il ciclo vaccinale di base contro la Tbe, è costituito da tre dosi da somministrare per via intramuscolare, a un intervallo di 1-3 mesi tra le prime due dosi e di 6-12 mesi tra la seconda e la terza. Sono previsti successivi richiami ogni 3-5 anni.

In occasione della prima vaccinazione verranno anche forniti gli appuntamenti per i successivi richiami. Se per tutti i residenti in provincia di Belluno l’immunizzazione dalla meningoencefalite risulta gratuita, nel resto del Veneto viene offerta alla tariffa agevolata di 25 euro. —

Paola Dall’Anese

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi