Uscita da scuola più sicura nel piazzale sistemato

Longarone, gli alunni delle elementari verranno fatti defluire dal lato nord evitando i rischi legati al traffico di via Roma e di piazza Gonzaga
Di Michele Giacomel

LONGARONE. Dovrebbero essere ultimati entro l’inizio della scuola i lavori di ristrutturazione del piazzale a nord delle scuole elementari di Longarone. Sull’area infatti, si affaccerà il nuovo ingresso delle scuole, per permettere agli alunni di entrare ed uscire dall’edificio in un’area lontana dalla strada principale del centro, e quindi più protetta.

«Manca davvero poco», dice l’assessore ai lavori pubblici Antonio Olivotto, «gli operai stanno sistemando gli ultimi dettagli». L’area, tra l’edifico della scuola elementare e quello sede dalla Comunità montana e della biblioteca comunale, era stata individuata dalla giunta per creare una via d’accesso sicura alle scuole.

Al momento infatti gli ingressi si affacciano direttamente su via Roma, e quando suona la campanella di fine lezioni i ragazzi si riversano sulla strada. «È un momento delicato, che richiede l’attenzione di genitori, insegnati, autisti dei pullman e nonni vigile, oltre a quello di bambini ed autisti che in quel momento transita su via Roma», spiega l’assessore alla pubblica sicurezza Giorgio Bartoli, «perché l’incidente potrebbe capitare in qualsiasi momento. Senza contare il rallentamento del traffico ed i problemi di parcheggio, sulla via e in piazza Gonzaga, per le auto dei genitori. Spostando l’uscita su quel piazzale chiuso diamo all’intera area una maggiore sicurezza. L’idea è stata proposta al direttore scolastico, che si è detto subito favorevole al progetto. A quel punto ci siamo messi in moto per realizzarlo entro l’inizio dell’anno scolastico».

Sul fronte dei lavori pubblici a Longarone nei prossimi mesi sono previste le gare d’appalto di diversi interventi: «La precedenza assoluta deve andare a quei progetti per i quali possiamo accedere ai finanziamenti», riprende l’assessore Olivotto, «in particolare mi riferisco ai lavori di ristrutturazione della vecchia latteria di Fortogna. Ma stiamo anche ultimando i progetti esecutivi della sistemazione della strada da Faé a Pian de Sedego e della ristrutturazione della scalinata tra Roggia e gli impianti sportivi della zona Malcom. Stanno per essere appaltati i lavori per l’ampliamento del cimitero di Dogna, mentre per la ristrutturazione di piazza Jacopo Tasso abbiamo quasi ultimato il progetto: vogliamo concludere l’intervento entro le celebrazioni del 50° del Vajont».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi