Università degli anziani, al via le lezioni

Agordo. Ad inaugurare l’anno accademico il 26 settembre sarà don Attilio Menia, poi Dino Bridda
AGORDO. Don Attilio Menia e Dino Bridda per l’apertura del 22° anno accademico della Sezione di Agordo dell’Università adulti-anziani. Il 26 settembre alle 15 in sala don Tamis ad Agordo, il presidente della università bellunese per la terza età, Attilio Menia, inaugurerà l’anno presentando il volume «Archivio storico 1984-2017. Non un archivio di sogni ma il sogno di una scuola», che verrà consegnato agli iscritti. Quindi sarà il giornalista ed esperto di storia e cultura locale, Dino Bridda, a tenere la prolusione martedì 3 ottobre sempre alle 15 in sala Tamis. Nel centenario della Grande Guerra, Bridda parlerà del 1917, il famoso “an de la fan”.


Questo il calendario delle altre lezioni del 1° trimestre, sempre il martedì dalle 15 alle 17 in sala don Tamis (fra parentesi il nome del relatore). 10 ottobre: Albino Luciani, papa Giovanni Paolo I: propheta in patria (Loris Serafini) e El Cavestrèlo - Non è un paese per vecchi – Mondo natura e altri filmati (Maurizio Baratti); 17 ottobre: La via di Schenèr (Matteo Melchiorre); 24 ottobre: Foscolo: l’illusione che vince la morte (Viviana Sogne); 31 ottobre: Leggende e credenze di tradizione orale (Daniela Perco) e Movimento e salute (Rossella Dal Bo); 7 novembre: Perché invecchiando aumenta la probabilità di cadere? E che fare? (Giampaolo Ben) e Quando il trauma è psicologico (Francesca De Biasi); 14 novembre: Dante, uomo di parte e poeta universale (Rosalina Pianezze); 21 novembre: La spaderia bellunese nei secoli XV-XVII. Dalla produzione armiera all’arte militare (Luca Basile) e Fra cielo e terra (Federico Costa); 28 novembre Laudato si’... laudato qui (Carlo Sartor) e Vaccinazioni: basi scientifiche e vantaggi per la nostra salute (Paolo Colleselli); 5 dicembre: Sillabario Veneto (Paolo Malaguti); 12 dicembre: Le Regole: antiche istituzioni di diritto collettivo (Elisa Tomasella) e “150 anni di storia dell’Istituto Tecnico Minerario di Agordo (1867-1917) (Apim Associazione Periti Minerari); 19 dicembre: Arte e cultura nell’Agordino - Filmati di oggi e di altri tempi (Italo Schena, Celestino Vallazza, Loris Santomaso). Attività complementari: laboratorio artistico, di informatica, gite e visite guidate.


Per info: 043762416 e 3338638929.
(g.san.)


Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi