“Uniti per l’inclusione” i comuni fanno squadra per dare lavoro

BELLUNOI Comuni bellunesi fanno squadra per favorire l’inserimento lavorativo temporaneo di disoccupati over 30 privi di tutela. L’iniziativa rientra in un progetto finanziato dalla Regione Veneto,...

BELLUNO

I Comuni bellunesi fanno squadra per favorire l’inserimento lavorativo temporaneo di disoccupati over 30 privi di tutela. L’iniziativa rientra in un progetto finanziato dalla Regione Veneto, denominato “Uniti per l’inclusione 2”. Le amministrazioni aderenti sono quelle di Feltre, Fonzaso, Lamon, Lentiai, Mel, Pedavena, Ponte nelle Alpi, San Gregorio nelle Alpi, Sedico, Seren del Grappa, Sospirolo, Unione dei Comuni Sette Ville. Capofila l’azienda speciale Sedico Servizi.

Nei giorni scorsi è stata indetta una selezione pubblica per individuare 42 persone disoccupate, residenti o domiciliate nei comuni che fanno parte del progetto. Le domande devono essere presentate entro le 12 del 19 ottobre attraverso apposito modulo, scaricabile dai siti dei Comuni di residenza, dove è reperibile anche il bando. La selezione è rivolta a persone con più di 30 anni, disoccupati di lunga durata, non percettori di ammortizzatori sociali e sprovvisti di trattamento pensionistico, oppure disoccupati svantaggiati e a rischio di esclusione e povertà.

Non sono ammessi soggetti già destinatari di altri progetti finanziati dal Por Fse Veneto 2014-2020 o beneficiari della misura di sostegno per l’inclusione attiva. Le attività lavorative si svolgeranno in diversi ambiti, selezionati di volta in volta dai comuni aderenti: servizio bibliotecari e museali; valorizzazione dei beni culturali e artistici; attività di abbellimento urbano e rurale; servizi ambientali; custodia e vigilanza di impianti e attrezzature sportive, centri sociali e socio-assistenziali, educativi e culturali, luoghi pubblici; assistenza anziani e supporto scolastico; controllo del territorio. I percorsi lavorativi avranno la durata di sei mesi. Le persone verranno assunte dalla cooperativa La Via di Agordo, per 20 ore settimanali. L’attività, regolarmente retribuita secondo quanto previsto dal contratto collettivo di lavoro, sarà preceduta e affiancata da un percorso di ricerca attiva di occupazione a cura dello Studio Synthesys. —

M.R.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi