Una frana divide in due Val di Zoldo, scuole chiuse in tutto il comune

Problemi lungo la Sp251 per la caduta di materiale che blocca la strada. Passo Valles e Sp 49 di Misurina chiusi per pericolo valanghe

BELLUNO

Nuove frane in provincia e problemi per la viabilità. Questa mattina, lunedì 18 novembre uno smottamento ha interessato la  strada provinciale 251 a Dont, dividendo il comune di Val di Zoldo  in due parti, con gravi disagi per la viabilità. Chi deve spostarsi da Forno a Zoldo alto, e frazioni limitrofe a queste due aree del territorio, può farlo a piedi, scortato dai volontari di Protezione civile, che utilizzano il percorso di una silvopastorale adiacente al Maè. La frana caduta sulla provinciale ha un fronte di circa 100 metri e potrebbe scaricare altro materiale nella giornata di domani, a causa del peggioramento delle condizioni meteo. In virtù di questa situazione, il sindaco di Val di Zoldo Camillo De Pellegrin ha deciso di chiudere le scuole di ogni ordine e grado per la giornata di martedì 19 novembre. Nel frattempo sono al lavoro Veneto strade e tutti i soggetti deputati per liberare quanto prima la strada.

Nuove frane anche a Costalta, con la chiusura della strada che porta a San Pietro e a Caprile dietro l’Hotel Posta.

La viabilità
Per quanto riguarda la viabilità, chiuse per pericolo valanghe la Sp 25 del  Passo Valles  e la Sp 49 di Misurina dall’incrocio con la strada delle Tre Cime al confine con Bolzano.

Permangono le chiusure al transito dei seguenti tratti stradali: Sp3 Valle Imperina in località Corde Molle; la Sp 5 di Lamosano a Schiucaz; la Sp 20 Val Fiorentina  dalla galleria Marzeluch alla località L’Aiva; la Sp  24 del Passo Valparola; la Sp 30 Panoramica del Comelico tra le località Costa e Costalissoio e tra Costalta  e San Pietro; il passo Pordoi; il passo Falzarego;  la Sp 619 dalla località Al Fogher al confine con Udine; la Sp 638 del Passo Giau, da Pocol al bivio Posalf; la Sp 641 del passo Fedaia, da Capanna Bill al confine con Trento.
 

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi